News - 03 aprile 2025, 12:00

Innovazione e sostenibilità nell’ospitalità del futuro

Intervista a Leonardo Rossi: nuove strategie per un’accoglienza su misura e responsabile

Leonardo Rossi, General Manager del Leon’s Place Hotel dal 2019, ha vissuto in prima linea anche il difficile periodo della pandemia, guidando la struttura attraverso trasformazioni e adattamenti continui. Con la sua esperienza e il suo spirito innovativo, ci racconta cosa significa oggi dirigere un hotel di alto livello e quali sono le strategie per garantire un’ospitalità sempre all’avanguardia.

Oggi il settore alberghiero è sempre più orientato verso esperienze personalizzate. Quanto è importante offrire servizi tailor-made?
È fondamentale. I clienti si aspettano non solo un soggiorno, ma un’esperienza unica e su misura. Questo richiede molta creatività per proporre sempre qualcosa di nuovo e differenziarsi dalla concorrenza. Tuttavia, tutto deve essere bilanciato con la sostenibilità economica: è essenziale garantire margini di profitto mentre si soddisfano le aspettative sempre più elevate dei clienti.

Quali sono le principali sfide che un hotel deve affrontare per mantenere alta la qualità del servizio?
Le sfide sono molteplici: dalla gestione dei costi operativi all’adozione di nuove tecnologie, fino alla formazione continua del personale. Lo staff è un elemento chiave per il successo di un hotel: è l’interazione umana a fare la differenza nell’esperienza del cliente. Investire nella formazione e nella motivazione del personale è essenziale per garantire un servizio eccellente.

Come si riesce a conciliare innovazione e sostenibilità economica?
Il segreto è trovare il giusto equilibrio tra investimenti e profitti. Bisogna innovare continuamente, ma evitando sprechi o scelte troppo rischiose. Gli hotel devono diversificare i loro servizi, puntando su pacchetti personalizzati, esperienze uniche e offerte che vadano oltre il semplice soggiorno, come eventi, meeting aziendali, ristorazione e spa.

La sostenibilità ambientale sta diventando sempre più centrale. Qual è il ruolo degli hotel in questo contesto?
Oggi sia i clienti che le aziende sono molto attenti alla sostenibilità. Le strutture ricettive devono adottare pratiche ecologiche, dalla gestione dei rifiuti all’uso di prodotti eco-friendly, fino al risparmio energetico. Sempre più hotel stanno ottenendo Certificazioni Green, che non solo migliorano l’immagine della struttura, ma sono anche un fattore determinante per molte aziende nella scelta delle convenzioni. Anche i viaggiatori privati, specialmente le nuove generazioni, cercano sempre più spesso hotel certificati per la sostenibilità.

Quanto incidono le nuove tecnologie sulla gestione alberghiera?
Enormemente. L’adozione delle giuste tecnologie può ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza. Certo, spesso serve un investimento iniziale significativo, ma nel lungo periodo porta a una gestione più fluida e a un servizio migliore per il cliente. Stare al passo con le innovazioni è essenziale per rimanere competitivi nel settore.

In conclusione, quali sono gli elementi chiave per il successo di un hotel oggi?
Personalizzazione, innovazione, sostenibilità e attenzione ai dettagli. Offrire esperienze uniche, gestire con intelligenza i costi, investire nel personale e adottare soluzioni eco-sostenibili sono le strategie vincenti per un’ospitalità moderna ed efficace.

Stefano Farinetti

SU