News - 26 marzo 2025, 12:00

Riapertura delle ville storiche vista lago: uno spettacolo per gli occhi sulle sponde lombarde

I laghi lombardi si preparano ad ospitare numerosi turisti provenienti da ogni dove per ammirare le meravigliose ville storiche. Il viaggiatore viene accolto dolcemente fra arte, cultura ed un paesaggio primaverile suggestivo.

Riapertura delle ville storiche vista lago: uno spettacolo per gli occhi sulle sponde lombarde

Benvenuti al terzo incontro della rubrica “Turismo” a cura di Zaki Lombardo.
Oggi, cari lettori, ci sposteremo (almeno con la mente) sulle sponde dei laghi lombardi. 
Il lago di Como e Maggiore, sono oggi teatro di uno spettacolo naturale meraviglioso. 
Entreremo nelle Ville più belle e affascinanti del nostro territorio e toccheremo con mano la nostra cultura.

Il sole illumina il cielo e ritorna il desidero di respirare l’aria della natura, fra passeggiate, fughe dalla città o sport all’area aperta.
Giardini, sentieri immersi tra il verde, l'arte, la cultura e i paesaggi meravigliosi, sono un connubio perfetto in un palcoscenico unico. Uno spettacolo suggestivo  che caratterizza le sponde dei laghi di Como e Maggiore. 
Con l’inizio della primavera, la natura si riprende i propri spazi e tinge di colori vivi i paesaggi. 
Fioriscono le piante, crescono i fiori e i laghi della Lombardia si prestano ad accogliere ondate incuriosite di turisti affascinati dalle fioriture monumentali e scenografiche.
In arrivo viaggiatori del tempo che desiderano immergersi nelle meraviglie artistiche dei secoli passati ed escursionisti attratti dalle ville storiche e giardini incantevoli.
Camelie, rododendri e le azalee sono il simbolo di Villa Carlotta, a Tremezzo, costruita alla fine del Seicento dai marchesi Clerici di Milano.

La bellezza della natura si intreccia con il patrimonio artistico che caratterizza il museo della villa. 
Al suo interno sono custoditi capolavori quali le sculture di Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen, ma anche L’ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo di Francesco Hayez che continua ad affascinare il pubblico con la sua carica emotiva. 
Il calendario 2025 di Villa Carlotta offre un ricco programma di eventi (presenti sulla pagina web “Villa Carlotta”) che celebra il legame tra arte, botanica e territorio.

Porte aperte anche per Villa Melzi a Bellagio, da visitare anche per il suo museo che custodisce opere d'arte e racchiude testimonianze di avvenimenti cruciali della storia italiana ed europea, dall’epoca napoleonica all’Unità d’Italia, dal Neoclassicismo al Romanticismo. 
Ad accogliere il visitatore un laghetto di ninfee, poco oltre un chiosco in stile moresco con incantevole veduta su Bellagio e, di fronte, il monumento a Dante e Beatrice del Comolli. La passeggiata del viale dei platani termina nel terrazzo antistante la villa incorniciato da antiche statue. Uno spazio elegante, curato, circondato da un paesaggio suggestivo. 
Non solo, numerose sono le ville storiche indimenticabili fra cui Villa Bernasconi, Villa Pizzo, Villa Erba e forse la più famosa Villa d’Este (oggi adibita ad Hotel) che incorniciano le sponde del lago di Como.

Altro lago altro spettacolo, sembra che la bellezza sia di casa anche sul lago Maggiore, che diventa teatro di colori meravigliosi e atmosfere uniche. 
Il patrimonio di collezioni botaniche con specie provenienti da tutto il mondo arricchisce la natura dell’Isola Madre, mentre all’Isola Bella, celebre per i suoi capolavori barocchi custoditi nel Palazzo e nel giardino all'italiana, si respira un’atmosfera unica. Angoli di paradiso per chi vuole rifugiarsi per un fine settimana tranquillo o desidera fare un’escursione in giornata, all’insegna della cultura e della bellezza paesaggistica.

Zaki Lombardo

SU