Bigstonefilm è una giovane società indipendente di produzione cinematografica e audiovisiva, fondata nel 2024 da Cristian Nardi e situata in Abruzzo. L'azienda si propone di distinguersi per la capacità di trasformare idee e visioni in esperienze cinematografiche di alta qualità, con un focus sull’esplorazione e valorizzazione dell’identità dei territori e delle comunità locali, adottando un approccio dinamico e innovativo.
L’impegno dell’azienda si fonda su valori solidi, come l’eccellenza, perseguita attraverso un’attenzione scrupolosa alla qualità in ogni fase della produzione. L'integrità è un altro pilastro, interpretata come trasparenza e pratiche etiche nel lavoro quotidiano. La creatività occupa un ruolo centrale, con una costante ricerca di approcci narrativi originali e innovativi.
Bigstonefilm si propone inoltre come promotrice di una comunità inclusiva, che coinvolge attivamente sia i professionisti del settore sia il pubblico, creando una rete di connessioni e scambi creativi. L’impegno verso la sostenibilità è evidente nell'adozione di pratiche eco-compatibili, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale delle produzioni.
La missione di Bigstonefilm non è solo intrattenere, ma stimolare e ispirare il pubblico con contenuti di valore artistico e culturale. L'azienda sostiene attivamente i talenti locali, offrendo opportunità concrete a registi, attori e professionisti del settore cinematografico, contribuendo alla crescita della creatività e delle competenze nella regione.
Un aspetto importante è rappresentato dalla valorizzazione del patrimonio culturale dell’Abruzzo e dell’Italia, esplorato attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia e tecniche narrative innovative, con l’obiettivo di offrire esperienze visive immersive e coinvolgenti.
L’offerta di Bigstonefilm spazia dalla produzione di documentari e docu-film alle collaborazioni con enti locali e aziende per progetti di city branding, concentrandosi sulla narrazione di storie uniche di città e regioni, esplorando l’identità, la cultura e l’innovazione dei territori.
L’utilizzo di tecnologie avanzate e l'analisi della web reputation permettono di comprendere meglio come i territori siano percepiti a livello esterno, creando così contenuti mirati e strategie di comunicazione efficaci.
Bigstonefilm utilizza tecniche all’avanguardia, come riprese aeree, time-lapse e realtà aumentata, per catturare la bellezza paesaggistica e architettonica in modo dinamico e innovativo. I progetti di city branding vengono sviluppati in stretta collaborazione con enti locali e associazioni, promuovendo eventi culturali, prodotti tipici e altre peculiarità dei territori.
L’approccio di Bigstonefilm è strutturato e collaborativo. Il processo inizia con un’analisi approfondita del territorio, utilizzando strumenti digitali per monitorare la web reputation e raccogliere dati utili per valorizzarne le caratteristiche distintive. Lo sviluppo creativo viene realizzato in sinergia con sceneggiatori e registi.
Durante la produzione, le comunità locali vengono coinvolte attivamente, assicurando che i contenuti siano rappresentativi e autentici. L’uso di tecnologie avanzate garantisce una qualità visiva elevata, e la fase di post-produzione cura ogni dettaglio, come il sound design e il color grading, per ottenere un prodotto finale che sia coerente e coinvolgente.
Dai documentari ai lungometraggi, dalle collaborazioni con enti locali agli eventi culturali, Bigstonefilm si propone come un punto di riferimento per chiunque desideri raccontare e promuovere le storie e l’identità dei territori in modo autentico, creativo e innovativo. La sua visione va oltre il semplice racconto, trasformando il cinema in un mezzo per costruire connessioni durature e valorizzare le ricchezze culturali e paesaggistiche dell’Abruzzo e dell’Italia.