News - 30 settembre 2024, 08:54

Confcommercio - Luigi Taranto: “prova sfidante per il controllo e la razionalizzazione della spesa pubblica e per il rafforzamento di occupazione, produttività e crescita”

Confcommercio - Luigi Taranto: “prova sfidante per il controllo e la razionalizzazione della spesa pubblica e per il rafforzamento di occupazione, produttività e crescita”

“Il Piano Strutturale di Bilancio di medio termine è una prova sfidante: perché si tratta di praticare la responsabilità di una politica fiscale prudente per il rientro dal deficit eccessivo, ponendo sotto controllo, in particolare, l’aggregato della spesa netta e misurandosi con un impegnativo processo di razionalizzazione della struttura della spesa pubblica; ma anche perché, alla luce del riformato Patto di Stabilità europeo e dell’esperienza del PNRR, la sostenibilità di medio termine del debito pubblico chiama in causa la necessità di programmare ed attuare un’agenda di riforme ed investimenti capaci di stimolare occupazione, produttività e crescita potenziale”: così ha osservato oggi Luigi Taranto, Segretario generale di Confcommercio-Imprese per l’Italia, intervenendo all’incontro di Palazzo Chigi dedicato alla presentazione dello schema di PSB alle associazioni imprenditoriali.

“Un’agenda – ha proseguito Taranto – in cui saranno centrali gli investimenti pubblici e privati necessari per misurarsi tanto con la transizione digitale e con le potenzialità e gli impatti dell’intelligenza artificiale, quanto con la transizione energetica e le esigenze di sostenibilità ambientale secondo un’ottica di piena convergenza con la sostenibilità economica e sociale, a partire dal rispetto del principio di neutralità tecnologica. Quanto all’occupazione, alla produttività ed alla crescita, un contributo particolarmente rilevante potrà venire dal terziario di mercato che, nel 2023, ha contribuito per il 43,6% alla formazione del prodotto del nostro Paese e per il 50,5% alla costruzione dell’occupazione”.

“Riforme ed investimenti a sostegno della qualificazione del capitale umano e dell’occupabilità, un riordino del sistema fiscale che affronti un’organica riforma dell’IRPEF e dia stabili prospettive a principi e misure di impulso all’occupazione ed agli investimenti, apertura dei mercati a supporto del pluralismo imprenditoriale, innovazione tecnologica ed organizzativa e valorizzazione della funzione abilitante dei trasporti e della logistica ai fini della competitività, possono agire come propellente degli incrementi di produttività e gli incrementi di produttività del sistema dei servizi – ha concluso il Segretario generale di Confcommercio – possono recare un contributo decisivo al rafforzamento della crescita del nostro Paese”.

 

SU