News - 20 giugno 2024, 23:11

Doveri e compensi dei Professionisti della crisi

Doveri e compensi dei Professionisti della crisi

di Marcello Guadalupi

<figure class="wp-block-image size-large"></figure>

<figure class="wp-block-image size-large"></figure>

Si svolgerà a Bergamo, nelle giornate di venerdì 21 e sabato 22 giugno il consueto evento formativo dal titolo ”Doveri e compensi dei Professionisti della crisi”. Il convegno è organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo e sarà ospitato nella splendida cornice del Teatro Donizetti, nel pieno centro di Bergamo.

<figure class="wp-block-image size-large"></figure>

Gli organizzatori di questo importante evento, il dott. Francesco Geneletti, Presidente dell’Ordine e la dott.ssa Simona Bonomelli, Presidente del Comitato Scientifico dell’Ordine, come al solito, stupiscono per le eccellenze che riescono a coinvolgere in questi lavori di alto contenuto e spessore. In apertura l’attesissimo intervento del Mons. Giulio Dellavite, delegato vescovile per le relazioni istituzionali e gli eventi diocesani, dal titolo “Dal selezionare alternative allo scegliere di scegliere”.

<figure class="wp-block-image size-large"></figure>

Ai lavori interverranno, la dott.ssa Laura De Simone (Presidente di Sezione del Tribunale di Milano), il dott. Salvo Leuzzi (Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Suprema Corte di Cassazione), la dott.ssa Alida Paluchowski (già Presidente di Sezione del Tribunale di Milano), il dott. Bruno Conca (Giudice del Tribunale di Bergamo),  il dott. Giovanni Nardecchia (Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione), la prof. avv. Ilaria Pagni (Ordinario di Diritto Processuale Civile dell’Università di Firenze),  il dott. Luca Fuzio (Giudice del Tribunale di Bergamo), la dott.ssa Anna Rita Pasca (Presidente di Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Lecce), la dott.ssa Antonia Mussa ( Giudice nel Tribunale di Torino), il prof. dott. Alessandro Danovi (Associato di Economia e Gestione delle Imprese nell’Università di Bergamo), il prof. Avv. Danilo Galletti (Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Trento), il dott. Giuseppe Rana (Presidente di Sezione crisi d’impresa del Tribunale di Trani) il dott. Lucio Munaro (Giudice nel Tribunale di Treviso), il prof. avv. SidoBonfatti (Professore di Diritto della crisi d’impresa nell’Università di Modena e Reggio Emilia), la dott.ssa avv. Giulia Gabassi (avvocato in Udine), l’avv. Giannino Bettazzi (avvocato in Milano), l’avv. Astorre Mancini (avvocato in Rimini), l’avv. Filippo D’Amore (collaboratore e cultore della materia delle cattedre di diritto commerciale nell’Università di Bergamo), l’avv. Alessandro Cainelli (avvocato in Bergamo), oltre ai commercialisti, dott. Marcello Pollio, dott.ssa Chiara Ruffini, dott. Alessandro Solidoro, dott.ssa Antonella Gallotta, e dott. Francesco Angeli.

I lavori congressuali inizieranno con i saluti istituzionali del dott. Francesco Geneletti (Presidente dell’Ordine di Bergamo), il prof. dott. Elbano De Nuccio (Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili), il dott. Cesare De Sapia (Presidente del Tribunale di Bergamo), la prof. Elisabetta Bani (Prorettore con delega alla terza missione e ai rapporti con il territorio), la dott.ssa Giovanna Ricuperati (Presidente Confindustria di Bergamo), l’avv. Giulio Marchesi (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo) e il dott. Marco Bolis(Componente della Camera di Commercio di Bergamo).

I lavori si chiuderanno sabato 22 giugno con una relazione di sintesi affidata al prof. dott. Elbano De Nuccio (presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) e alla giornalista dott.ssa Simona D’Alessio.

 

SU