News - 24 maggio 2024, 05:32

Concessioni balneari, come si concedono e come funzionano le gare.

LE PROROGHE ALLE CONCESSIONI BALNEARI

Con tre sentenze il Consiglio di Stato ha ribadito che le proroghe generalizzate delle concessioni demaniali agli stabilimenti sono illegittime perchè contrastanti con i principi di concorrenza e di libertà di stabilimento sanciti non solo dalla Direttiva Bolkestein, ma anche dall'art. 49 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Anche di questo si è parlato nell'ultima puntata di Numeri, approfondimento di Sky TG24

COME FUNZIONANO LE GARE

In una nota il Consiglio di Stato ha ribadito "la necessità, per i Comuni, di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l'assegnazione delle concessioni ormai scadute il 31 dicembre 2023". In relazione all'avvio della stagione balneare, il Consiglio di Stato consente, in caso di difficoltà nel completamento della gara, la sola proroga c.d. tecnica fino al 31 dicembre 2024

COSA RISCHIA L'ITALIA

Sul tema delle concessioni balneari l'Italia si contrappone a Bruxelles e rischia multe salate perché continua a rinviare la liberalizzazione del settore con vari argomenti tra cui, l'ultimo, è quello della scarsità delle risorse: secondo il Governo c'è abbondanza di spiagge libere e solo il 33% è dato in licenza ai privati per scopi turistici

COSA DICE L'EUROPA

Secondo la Commissione Europea, l'Italia ha considerato "spiagge libere" anche le aree demaniali non disponibili come le coste rocciose, i porti commerciali e le zone marine protette

QUANTO GUADAGNA L'ITALIA DALLE CONCESSIONI

La situazione vede interessi politici ed economici rilevanti. Dalle oltre 16mila concessioni esistenti lo Stato ricava in media poco più di 100 milioni l'anno grazie ai canoni. Le spiagge sono infatti di proprietà pubblica. Una cifra che appare bassa, secondo la Corte dei Conti, se si valutano i fatturati dei gestori che nel 2024 possono contare su canoni più leggeri ridotti del 4,5% annuo a causa dell'inflazione

CHI CONCEDE LA CONCESSIONE IN UE

Dei Paesi europei, a parte l'Italia, Grecia, Croazia, Francia fanno regolarmente le gare previste dalla direttiva Bolkenstein per vedere chi deve gestire gli stabilimenti balneari. In Spagna non c'è il concetto di concessione demaniale sulla spiaggia, in Portogallo si fanno le gare con un piccolo vantaggio per chi già gestisce lo stabilimento e proprio per questo anche Lisbona ha ricevuto la procedura d'infrazione dall'Europa

IL CASO DI JESOLO

Jesolo è un comune con una vocazione turistico balneare molto forte, il sindaco Christopher De Zotti del partito di Fratelli d'Italia ha messo le spiagge comunali a gara

CHI GESTISCE LE SPIAGGE DOPO LE GARE

Il lungomare di Jesolo è stato diviso in 16 tratti e le gare hanno visto per 8 volte vincere i gestori precedenti, su due tratti hanno vinto nuovi gestori e 6 tratti restano ancora da assegnare

CHI HA PARTECIPATO ALLE GARE PER GESTIRE LE SPIAGGE DI JESOLO

Sui 16 tratti di spiaggia di Jesolo, per otto volte c'è stata una sola offerta del gestore che già l'aveva in carico, per le altre 8 spiagge ci sono state due offerte ciascuna (quella del gestore attuale e un concorrente). Non sono arrivate offerte da società straniere

L'INTERROGAZIONE EUROPARLAMENTARE

A protestare contro le gare di Jesolo è stato anche l'esponente del Pd Elisabetta Gualmini che, al Parlamento europeo, ha presentato un'interrogazione sul bando di gara di Jesolo dicendo che per come era fatta sfavoriva i precedenti gestori e favoriva troppo grandi gruppi industriali

LA RISPOSTA DEL COMMISSARIO EUROPEO SUL CASO JESOLO

Il commissario europeo Thierry Breton ha risposto all'interrogazione di Gualmini dicendo che il bando di Jesolo va bene, ogni Paese veda come garantire anche le politiche sociali

 

SU