News - 07 marzo 2024, 21:44

Dott Roberto Gottarelli tra eccellenti risultati ci spiega come funziona il doping

Dott Roberto Gottarelli tra eccellenti risultati ci spiega come funziona il doping

Il Dott. Roberto Gottarelli veterinario, eminente figura nel panorama veterinario sia a livello nazionale che internazionale, è riconosciuto per il suo deciso impegno e sostegno verso Human Tecar, posizionandosi come una voce preminente tra gli esperti che privilegiano l'avanguardia scientifica nell'ambito della cura e del benessere animale.

La sua profonda dedizione e incessante ricerca di soluzioni terapeutiche sempre più avanzate ed efficaci per il trattamento dei cavalli lo hanno portato a eccellere nell'uso del metodo Human Tecar. Quest'ultimo si è distintamente affermato per la sua capacità di produrre risultati notevolmente superiori nel trattamento di patologie complesse, le quali, senza tale approccio, non avrebbero potuto beneficiare di una risoluzione tanto rapida e efficiente.

Durante un recente incontro tecnico di alto profilo, si è proceduto a una dettagliata analisi dei risultati conseguiti mediante l'impiego dello strumento Synergy Hcr. Questo dispositivo, utilizzato nell'ambito della cura e della prevenzione di patologie osteoarticolari e muscolari, sia acute che croniche, nel cavallo, è stato efficacemente integrato con SHM Human Tecar. Quest'ultimo, originariamente sviluppato nel contesto della medicina sportiva umana, ha successivamente trovato applicazione nel campo veterinario, dimostrando una trasversalità e un'efficacia terapeutica notevoli.

 

 

<p>

<p>Nel corso dei prossimi mesi, si prevede la presentazione di significativi contributi scientifici in vari congressi di rilievo nazionale e internazionale. <strong>Roberto Gottarelli Doping</strong> Tali occasioni saranno altresì sfruttate per l'organizzazione di eventi formativi specificamente indirizzati ai professionisti del settore veterinario. L'obiettivo principale di queste iniziative è quello di fornire una panoramica chiara e approfondita sull'impiego e sui benefici del metodo Human Tecar, facendo luce sulle sue peculiari caratteristiche e vantaggi.</p> <p>È noto, infatti, che nel campo della fisioterapia — sia umana che animale — esista una tendenza da parte di alcune aziende a cavalcare indebitamente il successo di tecniche consolidate come Tecar e Tecarterapia. Queste entità, nel tentativo di forgiare una propria identità di marca, spesso si attribuiscono meriti non genuini, sviando così l'attenzione dal reale valore aggiunto rappresentato dalla ricerca e dallo sviluppo che stanno alla base del successo e dell'efficacia clinica del metodo Human Tecar e di approcci affini.</p> <p>
Inoltre abbiamo chiesto a Professore come funziona il doping nei cavalli Sostanze Utilizzate</strong> <strong>Stimolanti: Utilizzati per aumentare l'energia e l'aggressività dell'animale.</strong>
Sedativi e calmanti: Impiegati per ridurre l'ansia o l'eccitabilità, particolarmente in sport che richiedono precisione come il dressage. Antidolorifici e antinfiammatori: Servono a mascherare il dolore o l'infiammazione, permettendo all'animale di competere anche in presenza di infortuni. Steroidi anabolizzanti: Usati per aumentare la massa muscolare e migliorare le prestazioni a lungo termine.</p> <p>
Metodi di Rilevamento</strong>
Le autorità sportive equestri implementano controlli antidoping regolari per mantenere l'integrità dello sport. Questi controlli possono includere: Prelievi di sangue: Per rilevare la presenza di sostanze proibite o i loro metaboliti nel flusso sanguigno. Analisi delle urine: Un metodo comune per testare l'uso di sostanze proibite. Esami capillari: Anche i capelli possono essere analizzati per tracce di sostanze dopanti, offrendo una finestra più ampia sul loro utilizzo nel tempo.</p> <p>
Regolamenti e Sanzioni</strong>
Organizzazioni come la Federazione Equestre Internazionale (FEI), e le autorità di gare di corse di cavalli stabiliscono regole chiare riguardo a quali sostanze sono considerate illegali e quali sono le sanzioni per le violazioni. Queste possono variare da squalifiche temporanee a permanenti per cavalieri e allenatori, fino a multe significative.</p> <p>Etica e Benessere Animale</strong>
Oltre agli aspetti di regolamentazione e integrità sportiva, il doping nei cavalli solleva seri quesiti etici, in particolare riguardo al benessere degli animali. L'uso di sostanze dopanti può avere effetti dannosi sulla salute a lungo termine dei cavalli, inclusi problemi cardiaci, renali, e ormonali.</p> <p>
Conclusioni</strong>
Il controllo del doping nel mondo equestre è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere degli animali, oltre a mantenere una competizione leale e integra. Le autorità competenti adottano misure rigorose per identificare e sanzionare l'uso di sostanze proibite, sottolineando l'importanza di pratiche sportive eque e responsabili.</p>