News - 04 marzo 2024, 03:00

La Commissione accoglie l'accordo per modernizzare le ispezioni e la sorveglianza delle navi

L'accordo sul controllo da parte dello Stato di approdo allineerà il diritto dell'UE all'IMO e al Memorandum d'intesa di Parigi relativo al controllo delle navi da parte dello Stato d'approdo in merito agli obblighi relativi all'organizzazione e all'esecuzione dei controlli da parte dello Stato di approdo. Gli Stati membri hanno inoltre convenuto di istituire un regime volontario di controllo da parte dello Stato di approdo per i pescherecci più grandi e di aumentare l’importanza dei requisiti ambientali del controllo da parte dello Stato di approdo, adeguando il profilo di rischio della nave utilizzato per selezionare le navi da ispezionare. La direttiva riveduta prevede anche certificati navali elettronici, che consentiranno agli ispettori di prepararsi meglio prima delle ispezioni e di concentrarsi sulla conformità delle navi alle norme applicabili, piuttosto che su un riesame dei documenti una volta a bordo.

I controlli da parte dello Stato di bandiera e da parte dello Stato di approdo sono strumenti importanti per un'ampia gamma di questioni relative al trasporto marittimo, quali la sicurezza marittima, la protezione dell'ambiente e le condizioni di lavoro a bordo.

A seguito dell'accordo politico di ieri, ora i testi definitivi devono essere adottati formalmente. Una volta completato tale processo da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, le nuove norme saranno pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ed entreranno in vigore dopo 20 giorni. Gli Stati membri disporranno di 30 mesi per recepire le direttive nel diritto nazionale.

 

SU