La convenzione quadro sottoscritta dal commissario straordinario dell’Istituto, Fabrizio D’Ascenzo, e dal presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, punta a rafforzare il Sistema informativo nazionale per la prevenzione attraverso una maggiore condivisione dei dati con gli enti territoriali
Nell’ambito del processo di implementazione del Sistema informativo nazionale per la prevenzione (Sinp), il commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, hanno sottoscritto una convenzione quadro di durata quinquennale che punta a rendere più efficaci le attività di contrasto degli infortuni e delle malattie professionali attraverso una maggiore condivisione dei dati con gli enti territoriali, disciplinando in particolare le modalità di accesso ai servizi Flussi informativi, Registro delle esposizioni e Registro infortuni dell’Istituto.
D’Ascenzo: “Un ulteriore passo avanti per la tutela dei lavoratori”. “La firma della convenzione – spiega D’Ascenzo – rappresenta un importante ulteriore passo in avanti per il rafforzamento del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro. Attraverso un’efficace condivisione dei dati, possiamo contribuire a rendere più incisive le azioni di prevenzione sul territorio per contrastare il drammatico fenomeno degli infortuni e delle malattie professionali e tutelare la salute dei lavoratori”.
Fedriga: “Per ridurre gli incidenti serve un’assunzione di responsabilità collettiva”. Come sottolineato da Fedriga, “la convenzione Regioni-Inail intende migliorare le attività di prevenzione rivolte alla sicurezza sul lavoro. L’inaccettabile perdurare di morti e incidenti sul lavoro sollecita risposte dirette e una maggiore assunzione di responsabilità da parte di tutti i soggetti coinvolti. Grazie a una ricognizione più attenta sulle condizioni di sicurezza nei territori si possono migliorare anche le capacità di scoprire e intervenire su mancate o non corrette applicazioni di norme e procedure. A questo serve la condivisione dei dati, a questo serve l’impegno Regioni-Inail per rafforzare l’attività preventiva e di tutela dei lavoratori”.
Il servizio Flussi informativi. Il servizio Flussi informativi, strumento gestionale di sistematizzazione e condivisione delle conoscenze tra Regioni, Province autonome, Dipartimenti di prevenzione delle Asl/Ats e Direzioni regionali Inail, permette di consultare le informazioni relative agli infortuni e alle malattie di origine professionale dei lavoratori infortunati e tecnopatici e alle aziende collegate a tali eventi, con i relativi indicatori per la programmazione delle politiche di intervento.