News - 02 ottobre 2023, 12:49

Confagricoltura porta la biodiversità in piazza San Pietro alla vigilia del Sinodo dei Vescovi il 4 ottobre

Confagricoltura porta la biodiversità in piazza San Pietro alla vigilia del Sinodo dei Vescovi il 4 ottobre

A qualche giorno dall’apertura della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, il 4 ottobre, Confagricoltura, dal 1920 la più antica organizzazione di rappresentanza e tutela dell'impresa agricola italiana, ha curato un'installazione verde multiforme per la Veglia Ecumenica di Preghiera oggi in Piazza San Pietro, al centro dell’iniziativa “Together – Raduno del Popolo di Dio”. L’allestimento simboleggia la biodiversità e un invito a tutelarla.

La Confederazione, sensibile ai temi della responsabilità sociale e dei bisogni della collettività in relazione all’ambiente, con la collaborazione di Assoverde e dell’architetto paesaggista Virna Mastrangelo di Greenatelier, ha dato vita a una composizione verde di chiome multiformi sulla facciata della Basilica di San Pietro in Vaticano, a una “cascata” di arbusti, graminacee, erbacee e fioriture sulla gradinata che porta al sagrato e a una cornice di allori e ulivi attorno al Crocifisso di San Damiano.

La scenografia, che rappresenta frammenti di natura ed evoca la biodiversità degli ecosistemi, è stata realizzata anche grazie al contributo di Confagricoltura Brescia, di BAT (British American Tobacco) e dell’azienda CIFO.

Il concept dell’architetto Mastrangelo per Confagricoltura intende stimolare un sentimento di biofilia nei confronti della natura e di tutte le sue creature, seguendo l’invito alla consapevolezza, alla cura e alla sobrietà diffuso da Papa Francesco.

Assoverde

L’Associazione Italiana dei Costruttori del Verde opera in Italia dal 1982, in rappresentanza delle imprese e dei professionisti del settore. La salvaguardia dell’ambiente, del suolo e del paesaggio – che rientrano nella missione storica dell’Associazione – si collegano oggi direttamente ai grandi temi del cambiamento climatico, del dissesto idrogeologico, dell’inquinamento ambientale, della qualità e vivibilità delle aree urbane, e non ultimo alla salute dei Cittadini. In questa direzione si muovono le collaborazioni attivate da Assoverde con Istituzioni, Università ed Enti di ricerca, Ordini professionali, altre Associazioni di categoria per promuovere iniziative congiunte e progetti nei diversi settori della pianificazione, progettazione, gestione, manutenzione e cura del verde, pubblico e privato, all'esterno e all'interno delle Città.

Il “Libro Bianco del Verde” 

Un’iniziativa co-promossa da Assoverde e Confagricoltura, che ha recentemente condotto alla nascita di un’associazione di promozione sociale Kèpos-Libro bianco del Verde, in collaborazione con Tecnici e Gestori delle Amministrazioni, Docenti universitari e ricercatori, Aziende e Professionisti – presentata per la prima volta il 12 ottobre a Roma, con la consegna ufficiale ai Ministeri competenti. L’obiettivo è riportare il verde nelle città e valorizzare il lavoro di chi opera in questo settore, attraverso un nuovo approccio prima di tutto culturale al valore del verde e al ruolo strategico che tale settore deve avere nei prossimi anni, in stretta connessione con i temi della salute dell’ambiente e delle persone.

Il progetto

Il progetto dell’istallazione è dell’architetto paesaggista Virna Mastrangelo e del suo studio Greenatelier con Assoverde, mentre la realizzazione è di Enzo Margheriti (socio storico di Confagricoltura) con Vivai Margheriti e Paesaggistica toscana aziende leader nel settore del verde.

Virna Mastrangelo

Architetto paesaggista è attualmente referente di Assoverde per il Lazio. Con quest’ultima e Confagricoltura partecipa attivamente all’iniziativa del Libro Bianco del Verde. Il suo studio Greenatelier si configura come un laboratorio aperto di lavoro e di ricerca sul tema del rapporto Uomo-Natura, Architettura-Natura di cui promuove il riequilibrio. Svolge attività di progettazione con un approccio ecosistemico sui temi della rigenerazione urbana, della diffusione delle NBS (Nature Based Solutions), del recupero ambientale e del risparmio delle risorse. Promuove la salvaguardia degli ecosistemi e svolge attività di sensibilizzazione alle tematiche ecologiche-ambientali. 

L'IMPEGNO DI CONFAGRICOLTURA PER LA COMUNITA'

Coltiviamo agricoltura sociale

È il bando lanciato da Confagricoltura con Senior - L’Età della Saggezza Onlus, Reale Foundation (la fondazione corporate di Reale Group), in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, che ha l’obiettivo di sostenere il capitale umano incoraggiando e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità e innovazione. L’iniziativa prende vita da un’attenta analisi dei contesti territoriali di tutto il Paese, attraverso la lettura dei bisogni delle comunità locali e delle famiglie di soggetti fragili, e si sostanzia in un contributo concreto per promuovere la solidarietà e il valore delle persone attraverso l’agricoltura. Si elencano di seguito alcuni dei progetti realizzati grazie al bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”:

  • un mondo che rinasce grazie all’agricoltura, nelle zone verdi circostanti il Parco Archeologico di Pompei, attraverso il coinvolgimento di giovani con bassa scolarità o con disabilità;
  • una fattoria didattica, a Bene Vagienna, in provincia di Cuneo, in cui si svolgono attività rivolte a bambini e ragazzi con problemi psico-sociali, disabilità, o provenienti da famiglie fragili;
  • un giardino di tulipani, a pochi chilometri da Cagliari, curato da pazienti oncologici;
  • una fattoria didattica nella periferia di Torino, dove possono trovare lavoro ragazzi emarginati;
  • lo scambio – attraverso la cura dell’orto - tra anziani e giovani in situazioni di disagio, realizzato da un’azienda florovivaistica in provincia di Piacenza;
  • l’attività indipendente di nove ragazzi africani provenienti dai campi di Rosarno che oggi producono yogurt e ortaggi biologici, a 35 chilometri da Roma, lasciandosi alle spalle una triste esperienza di sfruttamento. 

Progetti promossi da Confagricoltura e Senior – L’età della saggezza Onlus

  • Il Giardino Verticale nel reparto di radioterapia oncologica del Policlinico Gemelli di Roma: un muro verde terapeutico che accompagna i pazienti, sfruttando i numerosi benefici psicofisici che le piante sanno donare all’uomo. Il Giardino Verticale porta la natura oltre le barriere architettoniche: un esperimento che fa da apripista a un nuovo modo di vivere e percepire le strutture ospedaliere.
  • Il Giardino invisibile al S. Alessio-Margherita di Savoia, istituto impegnato nella riabilitazione di persone con disabilità visiva, che si trova nell’angolo sud del parco di Tor Marancia a Roma. Inaugurato nel 2021, è aperto ai visitatori e agli utenti dell’Istituto con l’obiettivo di renderlo un luogo d’incontro per tutta la comunità.

AGRIcoltura100

Agricoltura100, lo studio promosso da Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni, premia le imprese agricole che hanno adottato soluzioni innovative o supportato iniziative volte a migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della propria attività, anche a vantaggio della comunità.

Il Libro Bianco del Verde

Il “Libro Bianco del Verde” è il risultato di un progetto promosso da Confagricoltura e Assoverdecon il patrocinio dei Ministeri delle Politiche Agricole, della Transizione Ecologica, della Cultura e dell’ANCI, a cui hanno aderito tra i più autorevoli referenti delle Amministrazioni, Università ed Enti di ricerca, Tecnici ed esperti del settore, Aziende e Professionisti. La prima edizione del Libro Bianco del Verde, presentata nel 2021, consiste in una raccolta di oltre 50 contributi tecnico-scientifici sui temi della programmazione, progettazione, gestione, manutenzione e cura del verde. Un patrimonio di proposte e di idee che si pongono come sfida al cambiamento, in nome della Salute, dove il principio della “Cura” (del suolo, dell’ambiente, degli animali e delle persone) indirizza nuovi modelli di progettazione, gestione e manutenzione, mettendo al centro il valore degli alberi e degli spazi verdi.

Focus 2022/2023 – Parchi della Salute

Effetti benefici del Verde sulla Salute e sul Benessere psico-fisico delle persone, nell’assunzione più ampia del concetto di “One Heath”: Salute dell’Ambiente, delle Persone, degli Animali. 

Focus 2023/2024: “L’ACQUA. Una risorsa indispensabile per la salute del Pianeta”

Un approfondimento sul ruolo dell’ACQUA, in riferimento ai cambiamenti climatici e ai drammatici fenomeni legati a questo elemento.

La redazione del “Libro Bianco del Verde”, promossa da Confagricoltura e Assoverde, ha condotto alla nascita di un’associazione di promozione sociale: “KEPOS - Libro Bianco del Verde APS”, con l’obiettivo di portare avanti e rendere operative tutte le attività definite dall’opera testuale.

Spighe Verdi

Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE - Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere. Pensato per guidare i Comuni rurali in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema Spighe Verdi, la fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità.

Meeting di Rimini

Confagricoltura ha partecipato alla quarantaquattresima edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli, dal titolo “L'esistenza umana è un'amicizia inesauribile”, con l’intento di contribuire attivamente a uno dei momenti più alti di dialogo sui grandi temi d’interesse per la società, gli stessi su cui l’Organizzazione sindacale si impegna quotidianamente per tutelare le imprese del comparto agricolo. Come affermato dal presidente Massimiliano Giansanti: “La sicurezza alimentare, il lavoro, la sostenibilità e il territorio con le sue comunità sono gli asset su cui si basa la nostra attività a livello centrale e locale. Il confronto generazionale che il Meeting da sempre garantisce un valore aggiunto che ci aiuta nel percorso di crescita e di diffusione dei valori legati al settore primario”.

 

SU