Testo Daniela Pellegrino
“Novità fiscali di periodo”. Questo è il titolo della giornata di studio organizzata dall’A.T.I., Associazione Tributaristi Italiani, che si terrà a Torino il prossimo 29 settembre alla presenza del Direttore Regionale dell’Agenzia Entrate per il Piemonte, Dr. Guido Isolabella, insieme ad altri tre funzionari dell’Agenzia delle Entrate.
L’evento rappresenta uno dei vari appuntamenti che il Centro Studi e la Direzione Nazionale dell’A.T.I., associazione nata quasi 10 anni fa, con diverse centinaia di iscritti e rappresentata dal Presidente Enrico Peruzzo, organizza periodicamente, per i propri associati, al fine di fornire una formazione costante e un continuo aggiornamento, per orientarsi all’interno di una legislazione fiscale e tributaria, complicata, disordinata e variabile come la nostra.
«Questo incontro, - come ci ha spiegato Silvia Sardella, Consigliera ATI Piemonte e organizzatrice dell’evento insieme al Referente Regionale ATI, Mauro Marchioretto - nasce all’interno di un percorso formativo denominato “Officina Tributaria” che stiamo portando avanti durante quest’anno, fatto di 16 incontri, svolti in varie sedi d’Italia, fruibili sia in presenza che in streaming. A differenza degli altri, però, - ha continuato la Consigliera Sardella, - a quest’incontro, abbiamo voluto provare a dare un respiro più ampio, non solo aprendolo a tutti, gratuitamente, ma abbiamo voluto invitare, per la prima volta, l’Agenzia delle Entrate nella persona del Direttore Regionale dell’Agenzia Entrate per il Piemonte, Dr. Guido Isolabella. La sua risposta positiva ci ha molto gratificati, riscontrando una volontà e un'apertura all’ascolto e al confronto, non scontate, sempre più crescenti dall’inizio della nostra collaborazione, siglata nel 2015 dal Protocollo di intesa tra la nostra Associazione e l’Agenzia Entrate Piemonte. Per questo li ringraziamo molto della loro presenza».
L’evento si terrà presso l'Hotel Concord di Torino, in Via Giuseppe Luigi Lagrange, 47, a pochi passi da Piazza San Carlo, nel cuore di Torino, in uno dei più prestigiosi ed esclusivi palazzi torinesi.
Oltre al Presidente dell’A.T.I., Enrico Peruzzo e al Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate per il Piemonte, Dr. Guido Isolabella, interverranno sul tema “CIVIS ed altri interventi telematici”: il Dott. Luca Sandullo – Capo Ufficio Servizi Fiscali, Direzione Regionale Piemonte, la Dott.ssa Barbara Stefania Bellini – Capo Reparto Uff. Servizi Fiscali, sempre della Direzione Regionale del Piemonte e la Dott.ssa Michela Rieti – Direttrice Ufficio Territoriale di Moncalieri.
La relazione tecnica affidata al Prof. Dott. Armando Urbano, Dottore Commercialista e Docente di Economia Aziendale all’Università Aldo Moro di Bari, ha per titolo “Sanatoria criptovalute - quadro RU e titolare effettivo - quadro RW”.
L’evento prevede il rilascio del certificato di partecipazione che consente l'acquisizione di crediti formativi. La partecipazione, aperta a tutti a titolo assolutamente gratuito, non dovrà essere confermata, ma sarà consentita fino al raggiungimento del numero massimo della sala convegni.
Questo incontro è segno dell’esigenza di quel rinnovato rapporto tra Stato e cittadino che viene richiesto da più parti, di quel dialogo costante con le Istituzioni che rimetta al centro la persona, il contribuente. Da sempre, sin dalla sua fondazione, l’ATI, pone in evidenza, nel solco della trasparenza e dell’equità, questa necessità di cooperazione e di collaborazione sinergica per il bene dell’intera collettività.