Si svolgerà a Bergamo, nelle giornate di lunedì 19 e martedì 20 giugno il congresso dal titolo ”La composizione negoziata e i contratti di risanamento dell’impresa in crisi”. Il congresso è organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo e sarà ospitato nella splendida cornice del rinnovato Teatro Donizetti.
<figure class="wp-block-image size-large"></figure>
Gli organizzatori di questo importante evento, il dott. Francesco Geneletti, Presidente dell’Ordine e la dott.ssa Simona Bonomelli, Presidente del Comitato Scientifico dell’Ordine, oltre ai contenuti di altissimo livello sono riusciti a coinvolgere relatori di alto spessore.
<figure class="wp-block-image aligncenter size-full is-resized"><figcaption class="wp-element-caption">Simona Bonomelli</figcaption></figure>
<figure class="wp-block-image size-large"><figcaption class="wp-element-caption">Francesco Geneletti</figcaption></figure>
Saranno, infatti, presenti la dott.ssa Laura De Simone (Presidente di Sezione del Tribunale di Bergamo), il dott. Salvo Leuzzi (Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Suprema Corte di Cassazione), il prof. avv. Fabrizio Di Marzio (Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato dell’Università di Chieti), la prof. avv. Giuliana Scognamiglio (Ordinario di Diritto Commerciale dell’Università di Roma La Sapienza), il dott. Bruno Conca (Giudice del Tribunale di Bergamo), il prof. avv. Fabio Santangeli (Ordinario di Diritto Processuale Civile dell’Università di Catania), il prof. avv. Antonio Rossi (Associato di Diritto Commerciale dell’Università di Bologna), il prof. Andrea Bartalena (Ordinario di Diritto Commerciale dell’Università di Pisa), il prof. avv. Michele Perrino (Ordinario di Diritto Commerciale dell’Università di Palermo), il prof. avv. Niccolò Abriani (Ordinario di Diritto Commerciale dell’Università di Firenze), il dott. Giovanni Nardecchia (Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione), il dott. Vittorio Zanichelli (già Presidente del Tribunale di Modena), il dott. Renato Rordorf (già Primo Presidente aggiunto della Corte Suprema di Cassazione), la prof. avv. Ilaria Pagni (Ordinario di Diritto Processuale Civile dell’Università di Firenze), il dott. Luca Fuzio (Giudice del Tribunale di Bergamo), oltre ai commercialisti, dott. Riccardo Ranalli, dott. Alberto Guiotto e dott. Paolo Rinaldi.
I lavori congressuali inizieranno con i saluti istituzionali del dott. Francesco Geneletti (Presidente dell’Ordine di Bergamo), il prof. dott. Elbano De Nuccio (Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili), il dott. Stefano Distilli (Presidente della Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti), il dott. Cesare De Sapia (Presidente del Tribunale di Bergamo), la prof. Giovanna Zanotti (Direttrice del Dipartimento di Scienze Aziendali presso l?università degli Studi di Bergamo), il dott. Marco Bolis (Componente della Giunta della Camera di Commercio di Bergamo) e il dott. Oscar Panseri (Vice Presidente Confindustria di Bergamo).
Prima dell’inizio dei lavori, l’on. Andrea de Bertoldi (Commissione Finanze e Coordinatore consulta parlamentari commercialisti) tratterà il tema “Facciamo il punto sulla riforma fiscale”.
In apertura dei lavori ci sarà la sempre attesa e molto apprezzata introduzione di Mons. Giulio Dellavite (Delegato Vescovile per le Relazioni Istituzionali e gli Eventi Diocesani) dal titolo “Dal selezionare alternative allo scegliere di scegliere”.
I lavori si chiuderanno martedì 20 giugno con una tavola rotonda, coordinata dalla dott.ssa Simona Bonomelli, dal titolo “Negoziare la crisi: tempi, modi e professionalità”.
Alla tavola rotonda parteciperanno il prof. dott. Elbano De Nuccio (presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili), il prof. avv. Francesco Paolo Sisto (Vice Ministro presso il Ministero della Giustizia), il dott. Sandro Pettinato (Vice Segretario Generale di Unioncamere Nazionale), il dott. Salvo Leuzzi (Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione) e il dott. Alessandro Danovi (Associato di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università degli Studi di Bergamo).
La chiusura dei lavori è affidata alle sapienti mani della giornalista dott.ssa Simona D’Alessio.
Marcello Guadalupi