Si è appena concluso il noto appuntamento del Fuori-Salone. Milano è invasa da turisti, giunti da ogni parte del mondo per partecipare al più grande evento internazionale di design. La più importante vetrina per i brand di questo settore si conferma in linea con i progetti di sostenibilità. Una propensione al futuro, frutto del l’evoluzione lineare di un passato che si ripropone sotto una nuova luce. L’identità di un brand che si evolve in nuove forme, come per la nuova Lancia.
L’azienda italiana del settore automobilistico si presenta a questo evento con un progetto rivoluzionario. La ditta stessa definisce il proprio modello come “l’inizio di una nuova era”.
Il 28 novembre si è tenuto, presso La Venaria Reale a Torino, l’incontro fra Cassina e il colosso dei motori, per il Lancia Design Day, dove si è deciso di iniziare una collaborazione per il nuovo progetto della casa automobilistica piemontese.
La partnership si è presentata all’evento del Fuori-Salone con il nuovo modello di autovettura Lancia Pu+Ra HPE. La collaborazione si presenta come un connubio ideale fra innovazione tecnologica e raffinatezza stilistica.
L’auto 100% elettrica rispecchia i caratteri di sostenibilità richiesti dall’azienda e dai valori odierni. Autonomia di 700km, con tempi di ricarica di circa 10 minuti e consumo inferiore a 10 kwh/100km. Tettuccio panoramico, linee fluide e dinamiche, produzione high tech all’avanguardia e schermo touch screen comodo e spazioso, immersi in un’atmosfera tecnologica sobria e pulita.
Il dialogo fra passato e futuro si struttura, ancora una volta, in espliciti riferimenti a modelli che hanno segnato la storia di questa azienda. I fari posteriori richiamano la gloriosa Lancia Stratos degli anni 70, così come il lunotto posteriore che ricorda la storica Beta HPE, in chiave moderna.
Il risultato sembra convincere a pieno i desideri ricercati dalle rispettive ditte, assecondando quello che è stato il programma progettato e condiviso.