Vetrinista, il professionista del visual
Una delle professioni meno conosciute ma più creative è quella del vetrinista, professionista che si occupa di allestire le vetrine e gli interni dei negozi.
Il vetrinista è il professionista del visual. È la persona che si occupa di gestire, allestire e organizzare le vetrine dei negozi in modo accurato e originale per attirare l’attenzione dei clienti. Studi internazionali hanno dimostrato che una disposizione particolare dei prodotti in vetrina, i colori usati e l’attenzione al dettaglio è fondamentale per attirare l’attenzione dei clienti ,che saranno spinti ad entrare e acquistare nel negozio.
Si tratta di una figura professionale che, nonostante la pandemia e i ripetuti recenti periodi di chiusure, negli ultimi anni è in forte crescita: deve avere competenze e conoscenze in ambito marketing, psicologia di vendita, tecniche espositive e grafica pubblicitaria, oltre a possedere skill personali come creatività, fantasia e – ovviamente – un ottimo gusto estetico.
Per svolgere questa professione non c’è un determinato percorso di studi ma esistono diversi corsi che permettono di acquisire la maggior parte delle competenze necessarie, sia nella parte organizzativo-teorica che in quella pratica (luci, colori, posizionamento della merce, scenografia e ambientazione ecc…).
Per effettuare le prestazioni dietro compenso anche il vetrinista, come ogni libero professionista, deve aprire una Partita Iva presso l’Agenzia delle Entrate e la posizione contributiva all’INPS nella Gestione Separata.
A seconda del fatturato può infine scegliere se esercitare l’attività con regime contabile ordinario o semplificato, pagando Irpef e Irap, oppure con regime forfettario. In ogni caso, il vetrinista non è obbligato all’iscrizione in Camera di Commercio e, se presta la propria opera in forma individuale, la sua attività rientra fra quelle identificate dal Codice Ateco 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie.