Termini indennità Naspi, Dis-coll e lavoratori agricoli: per ricevere l’indennità i disoccupazione è necessario rispettare i termini di decadenza
Per ricevere l’indennità di disoccupazione è necessario rispettare i termini di decadenza che sono diversi a seconda dell’indennità e vengono calcolati a partire dal primo giorno di disoccupazione.
L’indennità di disoccupazione spetta a quasi tutti i lavoratori che sono rimasti senza lavoro. Le principali indennità sono la Naspi, di cui hanno diritto i lavoratori dipendenti, la Dis-coll, che spetta ai collaboratori, oppure la disoccupazione agricola. I termini per presentare la domanda sono diversi e possono cambiare in caso di maternità, malattia, infortunio o malattia professionale.
La Naspi spetta a coloro che, oltre ad aver perso il lavoro, possono vantare 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, e almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti.
La domanda di disoccupazione Naspi deve essere presentata online all’Inps entro 68 giorni dalla data di cessazione:
- del rapporto di lavoro
- del periodo di maternità indennizzato
- del periodo di malattia, infortunio sul lavoro o malattia professionale indennizzato
- del periodo corrispondente all’indennità di mancato preavviso o dal 38° giorno dopo la data di cessazione, in caso di licenziamento per giusta causa.
Il termine per la presentazione della domanda è sospeso in caso di maternità o di malattia indennizzabile insorta entro i 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.
La Dis-coll spetta ai collaboratori, assegnisti e dottorandi non titolari di partita Iva, iscritti alla gestione separata Inps e che possiedono stato di disoccupazione. La domanda dell’indennità di disoccupazione Dis-coll deve essere presentata entro 68 giorni dalla data di cessazione:
- del rapporto di collaborazione;
- dell’assegno di ricerca;
- del dottorato di ricerca con borsa di studio.
Anche per la Dis-coll il termine rimane sospeso se nei 68 giorni si verifica una maternità o un evento di degenza ospedaliera indennizzabili.
Infine, per quanto riguarda le domande di disoccupazione per collaboratori e per lavoratori agricoli, le domande devono essere presentate in via telematica tra il 1° gennaio ed entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è perso il lavoro.