News | lunedì 31 marzo, 06:02

Assicurazioni: Confcommercio, 'bene proroga polizze catastrofali, ora tavolo di confronto'

Assicurazioni: Confcommercio, 'bene proroga polizze catastrofali, ora tavolo di confronto'

Accolta con favore il rinvio dell’obbligo, ma chiede un tavolo permanente con imprese, assicurazioni e ministeri

Assicurazioni: Cna accoglie con favore la proroga delle polizze catastrofali

Assicurazioni: Cna accoglie con favore la proroga delle polizze catastrofali

La confederazione esprime soddisfazione per la decisione del governo di rinviare l’obbligo al 2026

Stanotte lancette avanti di un'ora

Stanotte lancette avanti di un'ora

L'ora solare tornerà nella notte fra il 25 e il 26 ottobre

Polizze catastrofali: proroga per le piccole e medie imprese

Polizze catastrofali: proroga per le piccole e medie imprese

Il Consiglio dei ministri stabilisce le nuove scadenze: al primo ottobre per le medie imprese, al primo gennaio 2026 per le piccole e micro imprese

Nvidia tra pressioni geopolitiche e scommessa sull’intelligenza artificiale.

Nvidia tra pressioni geopolitiche e scommessa sull’intelligenza artificiale.

Riuscirà il colosso dei chip a trasformare la volatilità in una nuova occasione di crescita?

Polizze catastrofali: Confesercenti, Governo confermi volontà di rimandare la scadenza, milioni di imprese nell’incertezza

Polizze catastrofali: Confesercenti, Governo confermi volontà di rimandare la scadenza, milioni di imprese nell’incertezza

“Il termine ultimo per la sottoscrizione obbligatoria delle polizze assicurative anti-catastrofali è ancora fissato a lunedì 31 marzo. È assolutamente necessario rinviarlo per sbloccare la situazione di incertezza in cui si...

Maternità e Partita IVA: tra diritti e sacrifici

Maternità e Partita IVA: tra diritti e sacrifici

Le sfide tecniche ed emotive delle libere professioniste che diventano madri

"Agricoltura E'", Giansanti: "Al primo posto la tutela della produttività. Per dare concretezza alle richieste degli agricoltori"

"Agricoltura E'", Giansanti: "Al primo posto la tutela della produttività. Per dare concretezza alle richieste degli agricoltori"

"Nel documento presentato dal Commissario Hansen ci sono elementi che aspettavamo da troppo tempo. Primo fra tutti la tutela della produttività. Per dare concretezza alle richieste degli agricoltori. Occorrono modelli agricoli...

LAVORO – Ddl partecipazione lavoratori nell’impresa: “Va valorizzato il modello della bilateralità artigiana”

LAVORO – Ddl partecipazione lavoratori nell’impresa: “Va valorizzato il modello della bilateralità artigiana”

I rappresentanti di Confartigianato e Cna sono intervenuti per riaffermare il valore delg modello della bilateralità artigiana. La partecipazione dei lavoratori è un elemento fondamentale di democrazia economica.

Concordato preventivo biennale cambia per due milioni di partite IVA

Concordato preventivo biennale cambia per due milioni di partite IVA

Il Governo introduce nuove aliquote, proroga le scadenze e rivede i criteri di accesso al concordato preventivo biennale, escludendo i forfettari.

Dazi USA – La filiera italiana vino invita il Governo a promuovere una trattativa di equilibrio

Dazi USA – La filiera italiana vino invita il Governo a promuovere una trattativa di equilibrio

La filiera vitivinicola italiana chiede al Governo di mantenere una posizione ferma in sede europea, invitando ad una trattativa di buon senso per il raggiungimento di un accordo volto ad evitare che si proceda all’applicazione...

Riapertura delle ville storiche vista lago: uno spettacolo per gli occhi sulle sponde lombarde

Riapertura delle ville storiche vista lago: uno spettacolo per gli occhi sulle sponde lombarde

I laghi lombardi si preparano ad ospitare numerosi turisti provenienti da ogni dove per ammirare le meravigliose ville storiche. Il viaggiatore viene accolto dolcemente fra arte, cultura ed un paesaggio primaverile suggestivo.

I programmi della UE per digitalizzare le imprese

I programmi della UE per digitalizzare le imprese

Le strategie, i programmi e l’importanza degli incentivi

Le nuove frontiere della medicina legale: tra scienza e umanità

Le nuove frontiere della medicina legale: tra scienza e umanità

L’anatomopatologa Cristina Cattaneo racconta le sfide della medicina legale nei casi di cronaca e nelle tragedie umanitarie, dal Mediterraneo ai pronto soccorso.

La direttiva CSRD: cosa è e chi sono i soggetti obbligati al reporting

La direttiva CSRD: cosa è e chi sono i soggetti obbligati al reporting

Nuovi obblighi di rendicontazione e l’impulso verso una maggiore trasparenza aziendale