venerdì 01 Dicembre 2023
spot_img

Per le partite iva dov’è finito il decreto MEF?

Da non perdere

Quali sono le partite Iva che hanno diritto

Fondo perduto perequativo, dov’è finito il decreto MEF con la percentuale per stabilire quali sono le partite IVA che ne hanno diritto?

Ancora si attende la pubblicazione così come del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che stabilisce termini e modalità di domanda.

Il rischio di ritardi sul pagamento diventa sempre più concreto. Ma la loro entrata in scena procede a passi lenti e incerti.

Manca il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze con la percentuale utile a stabilire il peggioramento del risultato economico d’esercizio e di conseguenza il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate con le istruzioni per presentare domanda.

Il testo approvato lo scorso maggio ha definito solo a grandi linee la platea di potenziali beneficiari degli aiuti: ha previsto una nuova tornata di ristori ma ha rimandato al futuro la definizione dei dettagli.

Gli aiuti spettano, a determinate condizioni, ai soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato che sono titolari di reddito agrario o che svolgono attività d’impresa, arte o professione con ricavi o compensi fino a 10 milioni di euro nel 2019.

Una delle poche certezze che riguardano l’accesso a questa ultima tranche di ristori riguarda il legame con la dichiarazione dei redditi, un punto cruciale anche per i passi successivi.

La possibilità di richiederlo, infatti, è riservata solo a professionisti e imprese che hanno rispettato l’obbligo dichiarativo entro la scadenza anticipata del 30 settembre 2021.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Articoli recenti

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img