Nel settore della moda si sta registrando una crescita del vintage e del second hand
Vintage e second hand in crescita. È questo l’ultimo trend che vediamo nel mondo della moda.
Moda: vintage e second hand in crescita. Il 2020 ha fatto registrare un aumento nella compravendita di capi vintage e second hand. Infatti la crisi generata dal Covid-19 ha contribuito all’aumento della domanda di prodotti dal costo più contenuto.
Inoltre, è aumentato l’interesse dei consumatori verso tematiche quali l’economia circolare e l’ambiente.
Cristiana d’Anna, personal shopper per ProntoPro.it, ha affermato che: “Sono sempre di più i clienti che chiedono il mio supporto per adattare il proprio guardaroba ad un vero e proprio cambiamento interiore, una nuova consapevolezza personale – racconta Cristiana – sono soprattutto alla ricerca di consigli che rendano il proprio look unico e personalizzato”.
Il mondo del vintage sembra prestarsi perfettamente al raggiungimento di questo obiettivo. Infatti consente di creare uno stile completamente originale a prezzi contenuti.
Ed è stato proprio così che piattaforme di compravendita di abiti, come Depop o le italiane Vinted e Lampoo, hanno visto aumentare di molto il numero degli iscritti.
Dopo aver appurato che nel mondo della moda vi sono vintage e second hand in crescita, allora vediamo alcuni consigli per districarsi in questo mondo:
- Utilizzo degli accessori
Per coloro che sono alle prime armi nel mondo del vintage gli accessori possono rappresentare un ottimo punto di partenza. Infatti si può iniziare comprando borse, foulard o calzature che rappresentino la propria personalità.
- Utilizzo di capi evergreen
- Fare attenzione alla taglia
Per quanto possa sembrare banale nel vintage non lo è. Infatti, le taglie di qualche anno fa non corrispondono esattamente a quelle attuali.
- Personalizzazione e creatività
- Il vintage supporta l’ambiente
Il mondo del second hand permette alle persone di tornare a casa con alcuni capi in più rispetto allo shopping tradizionale. Inoltre grazie a questa metodologia di acquisto è possibile prolungare la vita di un abito, senza trasformarlo immediatamente in rifiuto.
Fonte: ProntoPro