venerdì 24 Marzo 2023
spot_img

MiSE: 5 Accordi di sviluppo e innovazione

Da non perdere

Il MiSE autorizza 5 Accordi: 3 di programma e sviluppo e 2 per l’innovazione

MiSE autorizza 5 Accordi di sviluppo e innovazione, 61 milioni di euro per progetti in Campania, Lombardia e Sicilia

Il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha firmato i decreti che autorizzano 5 Accordi: 3 Accordi di programma e di sviluppo e 2 Accordi per l’innovazione tra il MiSE e le Regioni Campania, Lombardia e Sicilia. L’obiettivo è quello di favorire la competitività del territorio e l’occupazione attraverso gli investimenti delle imprese in progetti di investimento produttivi e di ricerca e sviluppo di rilevante impatto tecnologico.

Per la realizzazione di prodotti e processi produttivi innovativi sono previsti investimenti complessivi pari a circa 146 milioni di euro, di cui 30 milioni circa dedicati a progetti di ricerca, a sostegno dei quali il MiSE mette a disposizione circa 61 milioni di euro di agevolazioni.

In particolare, per gli Accordi di programma e sviluppo sono stati autorizzati i seguenti progetti:

  • Rafforzamento della filiera della pasta attraverso investimenti produttivi, con particolare attenzione all’attività di packaging del prodotto, e di ricerca e sviluppo, finalizzati allo studio di una pasta speciale probiotica a basso indice glicemico e di un packaging innovativo, volto a favorire un sistema di filiera della pasta responsabile e sostenibile sia verso il consumatore sia verso l’ambiente.
  • Investimenti in beni strumentali e immateriali per le linee produttive relative a sistemi di radiofrequenze, comando e controllo, lanciatori, unità di guida, sistemi di navigazione e controllo, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi, e attività di ricerca e sviluppo finalizzate all’introduzione di tecnologie più avanzate.
  • Investimenti in beni strumentali finalizzati all’innovazione del processo produttivo per un maggiore livello di efficienza e flessibilità, riduzione dei costi, aumento della qualità dei prodotti, miglioramento della sicurezza sul lavoro e riduzione dell’impatto ambientale.

Riguardo gli Accordi per l’innovazione sono stati invece autorizzati i seguenti progetti:

  • Creazione di centri operativi e di sistemi interoperabili nei settori della logistica, del trasporto e sulle filiere agroalimentari e dell’energia pulita
  • Realizzazione di una “Datafactor” per la creazione e l’offerta di servizi di data science, a partire dagli open data nazionali, che diventi un centro di riferimento della P.A.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Articoli recenti

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img