L’Unione Europea il 10 maggio 2021 ha aggiornato la legislazione circa le esportazioni di beni e tecnologie cosiddetti “dual-use”.
L’Unione Europea ha, infatti, adottato un Regolamento che “istituisce un regime dell’Unione di controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso”, ossia di beni, materiali, software e tecnologie che possono essere utilizzati per applicazioni sia civili che militari.
IMPATTO DUPLICE
L’impatto sulle Aziende è duplice.
Da un lato, gli oneri amministrativi per gli esportatori sono diminuiti grazie alla creazione di licenze generali o globali e armonizzate.
Dall’altro richiede alle Aziende lo sviluppo di proprie misure di controllo delle operazioni export.
Ciò significa, quindi, che ogni Azienda, che voglia esportare beni e servizi potenzialmente dual-use, deve creare procedure interne che documentino lo stretto controllo “dual-use” che l’Azienda autonomamente esegue.
MARAZZI & ASSOCIATI
Marazzi & Associati affronta da sempre, con un team composito, la questione dual-use.
Oltre anche alla verifica dell’ultimo beneficiario in diversi paesi e per diverse tecnologie anche con l’interazione con gli Organi di Controllo.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Alessia Marsegaglia all’indirizzo email: a.marsegaglia@madv.eu
Fonte Studio Marazzi & Associati