Nel Lazio 7 PMI su 10 trovano difficile recuperare crediti
Nel Lazio le PMI trovano difficile recuperare crediti, solamente il 36% delle fatture emesse, vengono pagate a scadenza. Il 13% delle fatture invece vengono pagate con un ritardo maggiore di 90 giorni.
La crisi economica innescata dal coronavirus non sembra volersi arrestare, soprattutto per le piccole e medie imprese. A evidenziare la problematica è il Gruppo IREC, azienda specializzata nella gestione e nel recupero del credito, che ha somministrato un questionario a 1.200 dei loro assistiti tra imprese e professionisti, per un volume di affari totali di 1 miliardo di euro.
Il primo dato allarmante che salta all’occhio è che il 72% delle aziende e dei professionisti intervistati ha dichiarato di aver riscontrato enormi difficoltà nel recupero dei propri crediti da marzo ad oggi, e il 14% non ha più riaperto dopo il lockdown, per una chiusura che in molti casi si preannuncia come definitiva.
“Le aziende nella situazione post covid19, hanno registrato un calo del fatturato medio del 20%, ma a preoccupare maggiormente è il calo dell’utile medio che si attesta addirittura a – 37%”, spiega il presidente del Gruppo IREC, Victor Khaireddin. “Quando parliamo di utile, parliamo del dato più delicato, e cioè del guadagno vero e proprio che si riesce a generare. In questo caso, quindi, ci troviamo a dover affrontare un mercato in cui un’azienda dalla propria attività non riesce quasi più a metter da parte danaro, con il quale dovrebbe fare investimenti, nuove assunzioni, pagare tasse ecc. Se poi a questo calo aggiungiamo il calo del fatturato e il non incassare più le fatture in tempi accettabili o non riuscire ad incassarle poichè, magari, il cliente ha chiuso, questo dato dipinge uno scenario ancora più drammatico”.
Per fare un esempio, mentre nella provincia di Roma il 43% delle fatture viene pagato a scadenza, e il 10% delle fatture emesse viene pagato con un ritardo maggiore di 90 giorni, addirittura a Latina, solamente il 32% delle fatture vengono pagate a scadenza e il 16% di esse vengono saldate con un ritardo che va oltre i 90 giorni.
“Il governo da subito si è mosso per evitare un flusso di licenziamenti che sarebbe stato insostenibile per le casse dello Stato, con la successiva richiesta di ammortizzatori sociali, per i quali tutti avrebbero inoltrato domanda. E’ anche vero, però, che gran parte dell’incombenza è stata lasciata sulle spalle delle imprese che, non avendo più richieste da parte dei propri clienti, si sono ritrovati a dover mantenere il proprio personale e spesso a dover anticipare la cassa integrazione, che abbiamo visto essere arrivata con grande ritardo. In questo, il tema dei mancati incassi impatta notevolmente, azzerando completamente le casse già in difficoltà della maggior parte delle aziende”.
(Fonte: ITALPRESS).