Ultimamente vi è una rinnovata sensibilità verso ilm tema della salute a tavola e l’acqua sta assumendo un nuovo ruolo anche nella ristorazione.
L’ acqua destinata all’alimentazione è ancora oggi una grande sconosciuta.
Quando si ha sete si beve solitamente acqua, assicurandosi unicamente che sia potabile. Al ristorante si chiede acqua minerale, ma la sola distinzione che viene fatta è quella fra “gassata” e “naturale” (piatta).
Bisogna però sapere, che non esiste un’acqua uguale ad un’altra e che ognuna possiede proprietà e indicazioni ben precise, in grado di rispondere alle personali esigenze di ciascun consumatore.
Il nostro palato poi è in grado di percepire chiaramente il diverso sapore fra un’acqua ed un’altra, questo dipende dalla diversa mineralizzazione dell’acqua e viene influenzato anche dal pH e dalla percentuale di anidride carbonica disciolta.
Partendo da queste considerazioni l’A.D.A.M. – Associazione Degustatori Acque Minerali – ha avviato un’attività didattico-informativa sul tema delle acque minerali, attivando nello stesso tempo un lavoro di ricerca sui possibili accostamenti “acqua-cibo”.
La Carta delle Acque
Da questo lavoro l’A.D.A.M. ha prodotto la “Carte delle Acque”, che da quest’anno comparirà nei ristoranti italiani accanto alla “Carta dei Vini”. Non si tratta di un banale “elenco di etichette”, bensì di uno strumento in grado di fornire un giusto abbinamento “acqua-cibo”.
La carta comprenderà una selezione ristretta, ma rappresentativa di tutte le categorie di acque minerali, e costituirà un mezzo per valorizzare l’acqua minerale quale elemento di pregio della nostra ristorazione. A tavola non ci sarà più l’acqua ma le acque, ed anche il consumatore imparerà a scegliere l’acqua più adatta per ogni occasione.
L’Associazione Degustatori Acque Minerali – A.D.A.M.
L’A.D.A.M. Associazione Degustatori Acque Minerali nasce ufficialmente a Bologna il 17 Gennaio 2002, fondata da cultori della buona cucina, supportati da uno staff di medici, nutrizionisti, geologi, chimici, tutti profondi conoscitori delle problematiche idriche, soprattutto di quelle relative alle acque minerali.
Scopo dell’ADAM è, favorire la conoscenza di una importante risorsa quale è l’acqua minerale, la valorizzazione delle acque minerali quale parte integrante della nostra alimentazione, lo sviluppo degli aspetti scientifici, alimentari e nutrizionali correlati a questo “elemento-alimento”, la ricerca in ambito sensoriale finalizzata al giusto abbinamento acqua-cibo, fornendo agli operatori e al consumatore una corretta informazione sulle acque impiegate a tavola.
I corsi, i convegno e gli incontri
l’associazione organizza convegni, incontri a carattere educazionale, corsi, coinvolgendo le scuole e altre associazioni, oppure rivolgendosi direttamente a ristoratori, albergatori, maîtres, sommelier ed amanti della buona tavola.
Dal mese di gennaio 2002 l’associazione organizza corsi di formazione rivolti principalmente agli operatori della ristorazione ma aperti a tutti gli interessati, finalizzati alla degustazione di acque minerali, rilasciando attestati di 1°, 2° e 3° livello.
Gli argomenti del 1° livello sono:
- conoscere l’acqua
- i principi alimentari delle acque minerali
- come leggere le etichette delle acque minerali
- le condizioni igieniche delle acque minerali
- classificazione delle acque
- – quantitativa
- – qualitativa
- introduzione alla degustazione 1° riconoscimento delle acque minerali
- verifica e approfondimento
I corsi si svolgono a cadenze periodiche
Fonte Degustatori Acque
Per informazioni info@degustatoriacque.com