La fiscalità del noleggio a lungo termine

Automobile
Automobile

La fiscalità del noleggio a lungo termine offre condizioni interessanti per le Partite Iva.

La fiscalità del noleggio a lungo termine offre condizioni particolarmente interessanti per chi ha una partita IVA; in origine, il sistema noleggio era stato pensato proprio per le aziende e, negli anni, ha mantenuto la sua vocazione business.

La differenza importante nella fiscalità del noleggio rispetto al leasing è che, nel noleggio, i costi possono essere dedotti anche se il contratto dura meno di 48 mesi.

Ciò offre maggiore flessibilità alle imprese, piccole e grandi, ma anche ai liberi professionisti e, in generale, ai lavoratori autonomi.

Ci sono dei casi in cui il canone del noleggio a lungo termine è deducibile al 100%, così come l’IVA che risulta detraibile al 100%.

Ciò è possibile nel caso di:

  • Veicoli adibiti ad uso pubblico;
  • Veicoli utilizzati esclusivamente come beni strumentali all’attività dell’impresa

Quando parliamo di “beni strumentali all’attività dell’impresa”, facciamo riferimento a quei veicoli che sono essenziali al suo svolgimento, tanto che l’attività stessa non potrebbe essere svolta senza di essi. Può essere, ad esempio, il caso di un’azienda che si occupa di trasporti.

Caso diverso per la deducibilità dei veicoli con uso non strumentale o promiscuo. Se l’uso non è strumentale, la deduzione ammonta al 20% del canone annuo del veicolo.

Il limite deduzioni per noleggio a lungo termine prevede un tetto non superiore ai 3.615,20€, che genera un risparmio annuale pari a circa 1.400€ sulla gestione dei veicoli. Infine, l’uso promiscuo dei dipendenti consente una deduzione fino al 70% del canone annuo del veicolo e una detrazione del 40% dell’IVA.

Il noleggio a lungo termine ha una fiscalità allettante anche per i liberi professionisti. In questo caso, la deduzione prevista è del 20% del canone annuo del noleggio a lungo termine di un singolo veicolo, il tutto fino a un ragguaglio annuo non superiore ai 3.615,20 €.

L’IVA, invece, può essere detratta al 40%; tuttavia, la detraibilità può essere del 100% in caso di uso esclusivo o di messa a disposizione a un dipendente.

Infine, se il libero professionista consente l’uso promiscuo del veicolo ad un dipendente, può dedurre il 70% del canone e usufruire di una detrazione IVA del 40%.

Queste condizioni si applicano a:

  • Artisti
  • Liberi professionisti
  • Soci di società di persone

(Fonte: City-Rent)