Intesa Sanpaolo formazione ha lanciato il corso in Heritage Management
Fino al 15 gennaio 2021 sarà possibile iscriversi al corso di formazione in heritage management alle Gallerie d’Italia Academy, promosso da Intesa Sanpaolo, dedicato ai giovani professionisti
Intesa Sanpaolo formazione ha lanciato il corso di alta formazione in gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate per dare il suo contributo nel campo della formazione dei giovani professionisti. Il corso vede la partecipazione di docenti universitari, manager della cultura e d’impresa, direttori e funzionari museali e altre figure esperte del settore.
Il corso è realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo ed è rivolto ai giovani laureati (Laurea magistrale o vecchio ordinamento) che hanno almeno due anni di esperienza nell’ambito della gestione del patrimonio artistico. Si tratta di un corso a numero chiuso a cui potrà partecipare un massimo di 30 professionisti a cui si potranno aggiungere altri quattro candidati con meno di 32 anni che hanno conseguito un dottorato di ricerca o un diploma di specializzazione in discipline economiche, giuridiche e storico-artistiche relative al patrimonio culturale.
L’obiettivo del corso è dare ai giovani professionisti gli strumenti per tutelare, gestire e valorizzare il patrimonio culturale italiano tramite un approccio multidisciplinare con un focus sull’aspetto manageriale.
Per presentare la domanda di ammissione, e richiedere una delle otto borse di studio disponibili, è necessario compilare il modulo online sul sito entro il 15 gennaio 2021. A partire dal 5 febbraio, fino all’11 settembre 2021, le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato per un totale di 12 weekend alternati, escluso il mese di agosto.
Per via dell’emergenza sanitaria, il corso si svolgerà in digitale sulla piattaforma di e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Appena sarà possibile, le lezioni saranno integrate con visite studio di luoghi d’arte, istituzioni culturali, patrimoni aziendali e musei. Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di condurre lavori di gruppo e partecipare a webinar nei venerdì in cui non siano schedulati altri incontri.