domenica 26 Marzo 2023
spot_img

Intervista a Jari Colla, candidato al consiglio regionale della Lombardia con la Lega

Da non perdere

Marco Sutter
Marco Sutterhttps://giornalepartiteiva.it
Direttore Responsabile, Giornale Partite Iva. Podcast delle Partite Iva. Direttore e founder di Golf and Travel, Food and Travel Italia, Wine and Travel. Direttore di Fashion Life Magazine (partner di FashionTv). Ideatore e conduttore di: il Podcast delle Eccellenze, Podcast Golf and Travel, TeleGolf sulla piattaforma Canale Europa.

Dopo l’esperienza in parlamento, alle prossime regionali lei si candida con la Lega. Ci motivi questa Sua decisione.

Siamo da sempre il partito più vicino al territorio, dalle imprese alle associazioni di categoria al terzo settore. La nostra azione politica è sempre partita dal basso e questo forte legame col territorio ci permette di mantenere i piedi ben piantati a terra e cogliere velocemente le esigente e le priorità della nostra gente e delle nostre imprese. 

Come può Regione Lombardia aiutare le migliaia di imprese che operano nella nostra regione?

Sicuramente partendo dalla sburocratizzazione della pubblica amministrazione. Il peso della burocrazia e della macchina pubblica si traduce in oltre 30 miliardi di costi burocratici che le imprese italiane devono sostenere ogni anno. Un costo abnorme che drena risorse e ne limita la competitività. Vogliamo proseguire sulla strada dell’autocertificazione e di controlli sulla loro correttezza, sul principio di non richiedere documenti già in possesso della pubblica amministrazione. Vogliamo poi offrire al cittadino e alle imprese una piattaforma di tutti i servizi regionali disponibili per una relazione semplice e immediata con la pubblica amministrazione. Stiamo inoltre lavorando per estendere la tecnologia blockchain per avere controlli automatici delle domande presentate e la sperimentazione del metaverso come nuovo canale per la fruizione di servizi da parte del cittadino

Avete altre idee per sostenere le PMI Lombarde?

Certamente, vogliamo supportare la patrimonializzazione delle imprese lombarde per ridurre la sottocapitalizzazione endemica delle imprese e contenere l’esposizione creditizia a breve termine. Inoltre stiamo lavorando alla sperimentazione di modelli innovativi di accesso al credito da parte delle imprese, anche attraverso sperimentazioni in ambito fintech e nei canali complementari al sistema creditizio tradizionale.

Quali sono le altre problematiche che le hanno posto con maggior insistenza in questa campagna elettorale?

Sanità, sicurezza, trasporti, sostegno ai fragili e alla famiglia sono stati i temi più dibattuti, oltre al tema della digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione necessaria per ridurre burocrazia a cittadini e imprese.

Perché dovremmo votare Lega? Che differenze ci sono tra voi e la coalizione di sinistra?

Perché nella sinistra il pregiudizio ideologico verso imprenditori e lavoratori autonomi è ancora forte e ben radicato. Lo abbiamo visto durante la pandemia: ai lavoratori autonomi furono dati 600 euro di ristori, una miseria, meno dei percettori del reddito di cittadinanza pagati per non lavorare. Questa è la considerazione che ha la sinistra verso chi mantiene il paese con le proprie tasse e crea occupazione e ricchezza per i nostri cittadini. Noi invece preferiamo proteggere e sostenere le imprese, perché se vogliamo tutelare il lavoro e l’occupazione nel nostro paese, dobbiamo prima di tutto sostenere chi il lavoro lo crea: le nostre piccole e medie imprese lombarde e italiane.

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Articoli recenti

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img