venerdì 01 Dicembre 2023
spot_img

I lavoratori sono sanzionabili?

Da non perdere

I lavoratori sono sanzionabili o lo sono solamente le figure aziendali che ricoprono ruoli di responsabilità come il datore di lavoro?

I lavoratori sono sanzionabili? Durante i corsi obbligatori della sicurezza, quando ci si interfaccia con i lavoratori, spesso ci si rende conto che alcuni di loro hanno la convinzione che, nel caso di infrazioni o violazioni di regole sulla sicurezza sul lavoro, la responsabilità non sia attribuibile al lavoratore che le ha commesse ma solamente alle figure aziendali che ricoprono ruoli di responsabilità quali il datore di lavoro, il responsabile o gli addetti del servizio di prevenzione e protezione, i dirigenti, i preposti e così via.

In realtà, anche i lavoratori possono incorrere in sanzioni, ai sensi dell’art 59 e dell’art 285 del D.Lgs. 81/08 s.m.i.

La norma, e soprattutto la giurisprudenza, insegna che il lavoratore può essere sanzionato sia a livello pecuniario che penale, solo qualora sia provato che il comportamento del lavoratore sia stato abnorme e che, proprio questa abnormità, abbia causato l’incidente; abnormità che per la sua imprevedibilità sta al di fuori della possibilità di controllo dei soggetti che hanno il ruolo di garanti.

Infatti anche in alcuni casi in cui sembra palese la colpa di un lavoratore, se un datore di lavoro non ha fatto tutto ciò in suo potere per prevenire quell’incidente e non ha vigilato (direttamente o con l’ausilio di preposti) il lavoratore, risponde del danno subìto dal dipendente.

Se invece il datore di lavoro fa tutto ciò che è in suo potere (valutazione dei rischi, formazione, addestramento, informazione, procedure ecc), istituisce un sistema di controllo efficace, e nonostante questo il lavoratore si fa male o causa un danno ad un collega a causa di un comportamento non prevedibile e totalmente imprudente, il lavoratore ne risponde direttamente.

In questi casi, secondo gli articoli del D.Lgs. 81/08 che trattano la tematica, i lavoratori possono essere soggetti a sanzioni di tipo pecuniario e variano da un minimo di 50 a un massimo di 800 euro ed a sanzioni penali con l’arresto fino ad un mese.

Per questo è importante che:

  • I datori di lavoro applichino in pieno quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 smi, non solo per tutelare la salute dei propri dipendenti, ma anche per prevenire eventuali responsabilità in caso di infortunio e malattia professionale;
  • I lavoratori rispettino in pieno le regole aziendali, le procedure e gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 smi.

Solo con un lavoro di squadra si raggiunge l’obiettivo della sicurezza e si prevengono sanzioni penali ed amministrative, sia per i lavoratori che per i datori di lavoro.

Dott.sa Gloria Pezzaioli
Tecnico della prevenzione
Socio titolare Sicurgarda

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Articoli recenti

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img