L’Asse verde su ferrovia Cadorna-Malpensa. Presentato il progetto Fili, uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa
Si chiama ‘FILI’ ed è uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa, promosso da Fnm, Ferrovienord e Trenord insieme a Regione Lombardia.
Lo scopo del progetto è quello di rendere il capoluogo lombardo sempre più verde e sostenibile.
Il progetto è stato presentato in Auditorium Testori, a Palazzo Lombardia, alla presenza del Ministro per gli Affari Regionali, Mariastella Gelmini, del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e di Fnm, Andrea Gibelli, con il contributo video del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti.
Fra gli altri, hanno partecipato anche gli assessori Claudia Maria Terzi (Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile), Guido Guidesi (Sviluppo economico), Stefano Bolognini (Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione), Pietro Foroni (Territorio e Protezione civile) e Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima) che ha inviato un contributo video.
FILI è un imponente disegno di riqualificazione dei principali centri di connessione di Ferrovienord, che si accompagna a interventi di ricucitura urbana con l’adozione di soluzioni all’avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale.
Il progetto interessa l’asse Milano-Malpensa, corridoio fondamentale per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Che si presenterà come una intera arteria di nuovi scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità.