Economia Circolare, incentivi per riconvertire le attività produttive
Economia Circolare per riconvertire le attività produttive: dal 10 dicembre via libera alla presentazione delle domande per partecipare all’incentivo del MiSE, che mira a favorire la riconversione delle attività produttive in ottica ecosostenbile.
Conto alla rovescia per la partenza di Economia Circolare, l’incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo economico e gestito da Invitalia per favorire la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia che mantiene il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e che riduce al minimo la produzione di rifiuti.
Dal 3 dicembre 2020 è possibile la precompilazione delle domande, in vista del via ufficiale previsto per il 10 dicembre, quando le aziende potranno presentare, anche in forma congiunta, la richiesta di finanziamento. La domanda dovrà essere inoltrata dutilizzando la procedura informatica messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico.
La misura, che ha una dotazione di 217 milioni di euro, è rivolta a imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca e nello specifico, che abbiano sviluppato progetti o attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o per il notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti
Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato e del contributo alla spesa.
(Fonte: http://www.invitalia.it)