mercoledì 29 Novembre 2023
spot_img

ASviS a Ecomondo: la sfida della transizione passa dalle competenze sul lavoro

Da non perdere

Presentato il Quaderno “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee 2022”

L’evoluzione del mondo del lavoro è fondamentale per affrontare la transizione ecologica, rendere più resiliente il sistema produttivo italiano di fronte alle crisi in corso, portare avanti il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e prepararsi così ad affrontare un futuro più giusto e sostenibile.
Su questi temi la mattina di venerdì 11 novembre si è soffermato l’incontro “La sfida delle competenze per la transizione al lavoro” organizzato dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile con il Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, la manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata alla transizione
ecologica e all’economia circolare e rigenerativa, che si tiene alla fiera di Rimini.
“Per portare a compimento con efficacia e tempestività i processi di transizione ecologica già in atto occorre diffondere competenze adeguate nel mondo del lavoro, dotandosi di programmi volti a rendere disponibili per quantità e qualità le risorse professionali necessarie al Paese per innovare in chiave sostenibile le sue
produzioni di beni e servizi – dichiara il Presidente dell’ASviS, Pierluigi Stefanini. – La definizione e l’attuazione di tali programmi dipendono dal dialogo tra le istituzioni, le imprese, l’università, le parti sociali e la società civile. Solo con un rinnovato accordo sociale, fondato sulle evidenze scientifiche e sulla condivisione della
risorse, potremmo realizzare le politiche occupazionali coraggiose e lungimiranti che segnano la strada verso un benessere comune sostenibile e inclusivo. Per accelerare la conversione ecologica l’Italia deve dunque superare la logica dell’emergenza, guardando agli orizzonti di lungo periodo, nel quadro dell’integrazione
europea e del multilateralismo”.


Durante l’incontro viene presentato il Quaderno ASviS “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee 2022”, documento che dal 2020 traccia il quadro d’insieme delle politiche europee sull’Agenda 2030 e offre una visione d’insieme sul percorso verso lo sviluppo sostenibile nell’Unione europea. Intitolato quest’anno “Accelerare le transizioni”, il Quaderno mostra come gli Obiettivi di sviluppo sostenibile rappresentino sempre più esplicitamente la cornice entro cui si svolgono le diverse iniziative intraprese dalle istituzioni
europee. Lo studio mira a supportare i processi decisionali politici ed istituzionali, in particolare dell’Italia, con l’ambizione di contribuire al cambiamento culturale necessario per accelerare il percorso verso la transizione ecologica e a rispettare gli impegni presi con la comunità internazionale.


All’evento intervengono: Giuditta Alessandrini, Segretariato ASviS; Guia Bianchi, Co-autrice dello studio GreenComp della Jrc della Commissione europea; Giacomo Bottos, Direttore di Pandora rivista; Vittorio Calaprice, Affari politici e relazioni istituzionali della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea;
Vincenzo Colla, Assessore al contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica della Regione EmiliaRomagna; Gianni Di Cesare, Cgil e coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 8 “Lavoro dignitoso e crescita economica”; Luigi Di Marco, Segretariato ASviS, autore del Quaderno ASviS sulle politiche europee;
Fabio Fava, Presidente del Comitato tecnico scientifico di Ecomondo e Università di Bologna; Patrizia
Lombardi, Presidente della Rus – Rete delle università per lo sviluppo sostenibile; Pierluigi Stefanini,
Presidente dell’ASviS; Sara Teglia, Impronta Etica e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS “Imprese per il
Patto di Milano”.

Fonte Asvis

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Articoli recenti

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img