Altaroma: ZEROBARRACENTO contro lo spreco
ZEROBARRACENTO sfila per la Roma Fashion Week con la nuova collezione autunno inverno 2021/2022 “THE RISE OF 0 WASTE FASHION”.
Altaroma: ZEROBARRACENTO contro lo spreco. Si è da poco conclusa la Roma Fashion Week (18-20 febbraio 2021) che si è tenuta nei meravigliosi studios di Cinecittà.
Le sfilate 2021 sono state 100% digitali attraverso la piattaforma Altaroma Digital Runway. In questo modo è stato possibile l’incontro tra i professionisti, i buyer e gli appassionati.
Anche questa volta Altaroma ha messo in luce un importante trend in crescita: la sostenibilità.
LA COLLEZIONE
ZEROBARRACENTO ha presentato la sua nuova collezione autunno inverno 2021/2022: THE RISE OF 0 WASTE FASHION.
Il nome della collezione diventa espressione di moderazione e consapevolezza. Inoltre THE RISE OF 0 WASTE FASHION ribadisce i valori del brand:
- 0% Sprechi
- 100% sostenibilità
In questa collezione vi è un’espressione audace di fluidità, versatilità, uguaglianza e modularità.
Fedele alla propria identità, la sfilata è stata una rappresentazione perfetta del DNA di ZEROBARRACENTO: un luogo dove non contano i generi, l’età e il tempo.
I CAPI
I capi sono caratterizzati da forme destrutturate, capaci di trasmettere sulla passerella il senso di calma ed equilibrio, ossia i tratti caratteristici della nuova collezione.
Per quanto riguarda i colori la partita si gioca molto sull’accostamento di nuances complementari.
Mentre i materiali utilizzati uniscono scienza e tecnologia attraverso il processo di produzione di economia circolare di Re-VerSoTM. In questo modo si ottengono lana e baby camel trasformati di alta qualità, 100% made in Italy.
Un ulteriore tessuto presente nella collezione è il BembergTM di Asahi Kasei, un materiale di nuova generazione realizzato dalla trasformazione smart-tech di materiali pre-consumo di linter di cotone e convertito attraverso un processo a circuito chiuso tracciabile e trasparente.
Come in tutte le collezioni ZEROBARRACENTO i cartamodelli sono sviluppati secondo la modellistica zero-waste, che elimina gli scarti tessili in fase di progettazione, un approccio che contribuisce a ridurre l’uso delle materie prime.
Fonte: ZEROBARRACENTO