venerdì 01 Dicembre 2023
spot_img

354 milioni per rilancio del Friuli Venezia Giulia

Da non perdere

La Giunta del Friuli Venezia Giulia ha approvato una manovra economica che destina 354 milioni di euro al rilancio della Regione e ne tocca tutti i settori produttivi.

Una manovra economica sviluppata dalla Giunta, integrata e approvata dal Consiglio regionale che vara un poderoso piano di investimenti pubblici del valore di 354 milioni di euro nel prossimo triennio, il quale darà una spinta importante all’economica del Friuli Venezia Giulia. Un’azione che, oltre a opere simbolo da molti anni attese, tocca tutti i settori: attività produttive e turismo, infrastrutture, ambiente, Protezione civile, edilizia scolastica gestita dagli Enti di decentramento regionale”.

E’ questo il messaggio lanciato dal governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, dopo l’approvazione da parte del Consiglio regionale della Legge di Stabilità 2021 e della Legge collegata alla manovra di bilancio 2021-2023.
Il governatore ha evidenziato che “si tratta di una manovra ampia e articolata che garantisce la realizzazione di interventi importanti in vari ambiti attraverso finanziamenti rilevanti in settori strategici per il Friuli Venezia Giulia, così da assicurare la realizzazione di opere e nel contempo l’erogazione di nuovi servizi alla comunità regionale”.

Abbiamo voluto essere al fianco delle imprese regionali con più di 80 milioni complessivi a ristoro delle attività colpite per affrontare la crisi economica causata dalla pandemia, senza trascurare gli interventi a favore delle aziende del comparto agroalimentare con uno stanziamento di 16,4 milioni di euro per il fondo di rotazione in agricoltura”.

“In questo momento particolare attenzione è stata rivolta agli stanziamenti per la salute, che impegnano la parte più rilevante della manovra finanziaria del Friuli Venezia Giulia – ha spiegato il governatore -. Non ci siamo però limitati a garantire il corretto sostegno al nostro sistema socio sanitario, ma abbiamo anche scelto di abbattere i costi per le cure a domicilio agli anziani non autosufficienti, fino ad oggi assicurate solo a coloro che vengono ospitati nelle case di riposo”.

Per quanto concerne le autonomie locali il governatore ha confermato la validità della concertazione tra la Regione e gli enti locali per la quale sono state stanziati oltre 162 milioni di euro nel prossimo triennio e ha posto l’attenzione sugli interventi a favore della famiglia per 40 milioni di euro e a quelli per le politiche attive del lavoro per 15 milioni, due elementi cardine per lo sviluppo e la crescita della nostra società.

Infine il governatore ha sottolineato la messa a disposizione di 8,5 milioni di euro per i contributi per l’acquisto di veicoli green, contestualmente alla rottamazione di quelli inquinanti, oltre alla conferma per tutto il 2021 del bonus carburanti per il quale sono stati stanziati 40 milioni di euro.

(Fonte: http://www.italpress.it)

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Articoli recenti

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img