In un mondo finanziario sempre più contaminato dall’intrattenimento, era solo questione di tempo prima che una notizia come questa scuotesse i mercati delle criptovalute. È bastato un annuncio sul sito ufficiale del progetto $TRUMP, la meme coin “ufficiale” dedicata al presidente degli Stati Uniti Donald Trump, per innescare un autentico rally da capogiro: +75% in un solo giorno.
In questo ventesimo appuntamento con Focus-Finanza ci concentriamo su una domanda: cosa ha acceso la miccia? Non un nuovo protocollo tecnologico, non una partnership strategica. Bensì un invito. Un invito esclusivo rivolto ai 220 maggiori possessori del token: una cena privata con Trump stesso, nel suo club riservato di Washington D.C. Un evento dal sapore quasi cinematografico, descritto come una “Private, Members-Only Dinner with President Donald J. Trump”.
Il risultato è stato immediato: il prezzo di $TRUMP è passato da 9,12 a un picco locale di 16,12 dollari, prima di assestarsi attorno ai 12,11 dollari. Contestualmente, la capitalizzazione ha toccato i 2,42 miliardi di dollari, mentre il volume di scambi ha registrato un’impennata stratosferica del 633%, raggiungendo i 5,56 miliardi di dollari.
Questa dinamica racconta molto più di quanto sembri. Da un lato c’è la forza mediatica di Trump, capace di mobilitare capitali e attenzioni con un semplice gesto. Dall’altro c’è l’evoluzione del mercato crypto stesso, sempre più influenzato da narrative emozionali, eventi esclusivi e fenomeni di community building.
Chi ha comprato $TRUMP nelle ore successive probabilmente non cercava solo un investimento speculativo: cercava un biglietto d’ingresso per un evento irripetibile, un’esperienza dal valore simbolico ed emotivo altissimo.
In un’epoca in cui il valore percepito spesso supera quello intrinseco, questo episodio è la dimostrazione di come le criptovalute possano diventare strumenti narrativi potenti quanto una campagna elettorale.
Ora, la vera domanda è: cosa succederà dopo? Resterà un fuoco di paglia o questo connubio tra politica e crypto traccerà un nuovo percorso? Di certo, oggi più che mai, i confini tra finanza, spettacolo e ideologia sembrano destinati a svanire.