News | 13 febbraio 2025, 16:23

Il fenomeno rivoluzionario cinese Deepseek mette in ginocchio Wall Street e i guru della Silicom Valley

Facendo crollare ogni certezza nella corsa tecnologica alla conquista mondiale della supemazia per lo svillupo della intelligenza artificiale. Deepseek provoca il crollo della borsa, e tante paure, accellerando storicamente una gara che sembrava fino ad oggi avere solo un leader globale, gli Usa

Il fenomeno rivoluzionario cinese Deepseek mette in ginocchio Wall Street e i guru della Silicom Valley

Ma andiamo ai fatti. 

Lo scorso 27 gennaio lo sbarco sul lunare tecnologico della startup cinese  Deepseek ha provocato il crollo in borsa del colosso Nvidia, l’azienda lider mondiale fondata nel 1993 da Jen-Hsun Huang a Santa Clara, California che dagli anni 2000 produce chip specifici per l’IA, perdendo con l’entrata della chatbot competitor ChatGpt il 17% del suo valore in un solo giorno, ovvero us$ 600.000 milioni di capitalizzazione in una singola sessione, la maggior perdita nella storia in un solo giorno per una azione quotata in borsa. 

Ma a cosa è stato dovuto principalmente questo condizionamento dei mercati finanziari? 

Lo sbarco di Deep Seek ha letteralmente cambiato le regole, soprattutto a chi le dettava finora nel campo dell’AI, per la capacità del team di sviluppatori della startup cinese di addestrare i loro modelli linguistici spendendo soltanto 5 milioni di dollari: una cifra irrisoria che a differenza del modello americano rappresenta un ventesimo di quella necessaria per addestrare GPT-4 (il modello che alimenta la versione base di ChatGPT). 

Dimostrando al mondo la possibilità reale di creare modelli tecnologici economici e competitivi in tempi brevi rispetto alle grandi cifre e tempistiche impiegate dal colosso americano. Con un sistema open source liberamente scaricabile, che significa che il loro codice è ispezionabile, modificabile e migliorabile da chiunque, il software apre le porte a un sin numero di possibilità, sia di sviluppo che di accessibilità prima ad ora raggiungibile esclusivamente attraverso l’utilizzo di enormi risorse. 

Accelerando cosi in modo esponenziale la corsa ufficiale per la supremazia tecnologica nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale tra i due indiscussi protagonisti, Cina e gli Stati Uniti. 

E il resto del mondo?L’Europa, l’Italia? Siamo lontani da questa corsa? Si, ma in futuro approfondiremo. 

Nota. Nel frattempo mentre gli utenti di tutto il mondo hanno scaricato l'applicazione DeepSeek migliaia di volte facendola salire sul podio dei download degli app store, questa ha scatenato anche il blocco immediato da parte di aziende e governi di molti paesi come: Italia, USA, Giappone ...allarmati sulle pratiche etichedi privacy e di sicurezza di DeepSeek. Che oltre a conservare i dati personali di tutti gli utenti “in server sicuri situati nella Repubblica Popolare Cinese”, costituiscono una “reale minaccia” dovuto alla legislazione in materia che obbliga alle società di software cinesi a condividere qualsiasi tipo di dato o informazione, anche sensibile, in caso venga richiesto dalla autorità di governo pertinente. 

Eradis Josende Oberto