Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo è previsto un incremento del 9,7% dei viaggi internazionali. Il 2025 sarà caratterizzato dalla ricerca di esperienze da condividere, dagli eventi sportivi dal vivo e dal benessere personale. I nuovi viaggiatori sono alla ricerca di una continua scoperta dell’autenticità che sembra ormai persa. Non sorprende che la durata della permanenza diminuisca, mentre aumenti il numero di viaggi, come una continua fuga dalla realtà di ogni giorno.
Il viaggio è una scoperta, sia del mondo che di noi stessi e Il turista moderno sembra esserne profondamente consapevole. Secondo il report Travel Trends di Skyscanner il 2025 sarà l’anno delle esperienze condivise che rimodelleranno così le scelte di viaggio. Ora più che mai, i viaggiatori desiderano vivere esperienze condivisibili con persone con interessi simili, per sentirsi parte di un gruppo.
Fra i diversi turismi che prenderanno il sopravvento in questo 2025 troviamo quello del benessere, con molti viaggiatori che cercheranno ritiri dedicati al benessere olistico, allo yoga, alla meditazione e ai trattamenti naturali. Notiamo inoltre che, nonostante la situazione economica, viaggiare rimane una priorità a dimostrazione che l’amore per i viaggi è più forte che mai. Una tendenza particolarmente in crescita è quella dei viaggi a sorpresa, un concetto promosso dalla startup Waynabox Italia. Questo tipo di viaggio consiste nel prenotare una vacanza senza sapere in anticipo la destinazione, che viene rivelata solo poco prima della partenza. L'idea innovativa della Waynabox Italia è fortemente apprezzata dai quei viaggiatori che sono alla continua ricerca di avventure uniche e imprevedibili, mossi dalla voglia di provare emozioni forti e straordinarie.
Secondo i dati di Forbes sarà forte il dualismo fra l’uso della Tecnologia immersiva: realtà aumentata e metaverso e la ricerca di una fuga dalla realtà più comune, con la scelta di destinazioni secondarie. Le città emergenti, le isole remote e le aree rurali riceveranno maggiore attenzione, contribuendo a un turismo più equilibrato e diversificato. Questo approccio favorirà la scoperta di luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti e una maggiore immersione emotiva e fisica con la destinazione. Le tendenze del 2025 chiariscono la forte centralità della sostenibilità sempre più ricercata e a cui il turista di oggi non è disposto a fare a meno.