News | 10 febbraio 2025, 07:00

Treni. Linea Milano-Mortara, assessore Lucente: servizio in miglioramento, puntiamo a un treno ogni mezz’ora

Treni. Linea Milano-Mortara, assessore Lucente: servizio in miglioramento, puntiamo a un treno ogni mezz’ora

“Stiamo lavorando per rendere sempre più competitiva la linea Milano Porta Genova-Mortara-Alessandria. L’obiettivo è migliorare ulteriormente la puntualità del servizio e prevedere un treno ogni mezz’ora, potenziando l’offerta prevista”. Così l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, in merito alla linea ferroviaria R31 Milano Porta Genova-Mortara-Alessandria, troppo spesso considerata, erroneamente, una delle peggiori d’Italia.

“Grazie all’immissione dei nuovi treni Caravaggio a partire da febbraio 2024, le performance sulla linea sono migliorate. Nel 2024 – precisa l’assessore Lucente - il dato complessivo medio è superiore all'83%, con ben 8 punti percentuali in più rispetto al 2023. Nel mese di gennaio 2025 la puntualità ai 5 minuti è stata dell’84%. Dati che dimostrano come i nuovi treni stiano fornendo un servizio adeguato agli utenti, tenendo conto delle difficoltà infrastrutturali di una linea a binario unico e con numerosi passaggi a livello. Sempre nel 2024 la linea ha inoltre guadagnato una connessione con l'aeroporto di Linate, grazie all'attivazione della linea M4 a Milano San Cristoforo”.

Attualmente sulla linea circolano 48 treni a giorno. “D’intesa con i tecnici di Trenord e Rfi – aggiunge Lucente - stiamo mettendo a punto un progetto che ci permetterà di attestare, prima dell’inizio delle Olimpiadi, la direttrice R31 alla stazione milanese di Rogoredo, con un cadenzamento alla mezz’ora, in concomitanza con la creazione della nuova linea S19, che effettuerà le stesse fermate della S9 nella tratta da Albairate a Porta Romana M3. Ricordiamo che arrivare a Rogoredo significa avere una connessione con l'Alta Velocità”.

“Rispetto alla situazione attuale che vede la cintura Sud servita ogni 30 minuti solo dalla S9 Albairate-Seregno-Saronno – prosegue l’assessore - in futuro con l’aggiunta della S19 e la R31 (diretta da Albairate a San Cristoforo M4 e poi Romolo M2, Tibaldi, Porta Romana M3, Rogoredo M3) ad incrociare le stazioni metropolitane M2 Romolo, M3 Porta Romana e Rogoredo e M4 San Cristoforo, l’area meridionale del Milanese avrà circa un treno ogni 10 minuti per direzione e l'interconnessione con dorsali di trasporto fondamentali verso le principali direzioni”.

“Una sorta di metropolitana leggera – evidenzia Lucente – a disposizione di migliaia di pendolari del Milanese e del Pavese, per un servizio sempre più puntuale, efficiente e moderno”.

L’aumento di frequenza sulla tratta esterna Albairate-Milano San Cristoforo permetterà di fatto di estendere i benefici della M4 a tutti i territori serviti dalle due linee S9 e S19.

c.s.