L'assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, ha visitato oggi la nuova Centrale UNICA di Continuità Assistenziale di Carate Brianza e il reparto di riabilitazione all'Ospedale di Vimercate. La Centrale è attiva dal 16 settembre al Poliambulatorio del Presidio Ospedaliero caratese ed è operativa sette giorni su sette, dalle 19 alle 8 dal lunedì al venerdì e h24 nel weekend. Il servizio è accessibile tramite il Numero Europeo Armonizzato (NEA) 116117.
La Centrale, gestita da medici specializzati e specializzandi, appositamente formati da AREU, garantisce una risposta immediata alle esigenze sanitarie territoriali attraverso videochiamata, visite ambulatoriali o domiciliari. Dall’avvio della sperimentazione, sono stati gestiti oltre 25.900 accessi con un’efficacia documentata: il 50% delle richieste risolto da remoto, il 39% delle attivazioni viene orientato dalla Centrale UNICA a visita ambulatoriale nelle sedi di Continuità Assistenziale, l’8% viene orientato ai servizi di gestione emergenza (attivazione 112 o invio in Pronto Soccorso), il 3% gestito con visita al domicilio.
Le visite ambulatoriali nelle sedi di Continuità Assistenziale sono garantite 7 giorni su 7 dalle ore 20 alle 24 e dalle ore 8 alle 24 il sabato e la domenica.
Le visite domiciliari sono garantite 7 giorni su 7 dalle ore 20 alle 8 e 24 ore su 24 il sabato e la domenica.
GLI HOTSPOT INFETTIVOLOGICI – Attivi accanto alla Centrale UNICA, i due ambulatori HotSpot infettivologici (PANFLU) operano in orario serale e nei weekend, offrendo screening per infezioni respiratorie e assistenza specialistica e sono sono gestiti da 43 medici di medicina generale di ASST Brianza.
FOCUS PEDIATRIA – Dal 24 agosto 2024, ASST Brianza ha attivato il servizio di Continuità Assistenziale Pediatrica anche nella giornata del sabato, grazie all’istituzione di una Centrale Pediatrica presso la Casa di Comunità di Vimercate. Il progetto coinvolge i Pediatri di Libera Scelta (PLS) e ha già registrato circa 1.000 interventi, con il 60% dei casi risolti interamente da remoto.
ASSESSORE BERTOLASO: SERVIZIO UTILE AI CITTADINI, RIDOTTI INGRESSI IN PRONTO SOCCORSO – “L’istituzione della Centrale UNICA - ha detto l'assessore Bertolaso - rappresenta un significativo passo avanti nella riorganizzazione della continuità assistenziale. Grazie alla telemedicina e alla collaborazione con le università, garantiamo un servizio più efficiente e accessibile per i cittadini, riducendo gli accessi impropri al Pronto Soccorso”.
VISITA AL REPARTO RIABILITAZIONE VIMERCATE - L’assessore Bertolaso ha successivamente visitato il reparto di Riabilitazione Specialistica dell’Ospedale di Vimercate, un’eccellenza dell’ASST Brianza che integra approcci terapeutici tradizionali con l’uso di tecnologie avanzate.
Durante la visita, l’assessore ha potuto vedere le nuove apparecchiature innovative che permettono di avviare percorsi di teleriabilitazione domiciliare. Grazie a questi dispositivi, i pazienti possono proseguire il loro percorso da casa, con il monitoraggio a distanza degli operatori sanitari, sia in tempo reale che attraverso registrazioni valutate successivamente dai terapisti.
Questa tecnologia consente di ridurre i tempi di attesa ambulatoriali e di degenza, migliorare l’aderenza alla terapia e responsabilizzare il paziente, offrendo risposte immediate sugli esercizi svolti. Il percorso prevede una prima fase di addestramento in ospedale, seguita da un utilizzo autonomo a domicilio, sempre sotto il controllo degli specialisti.
ASSESSORE BERTOLASO: APPARECCHIATURE INNOVATIVE MIGLIORANO QUALITÀ VITA CITTADINI - "L’introduzione della teleriabilitazione - ha concluso Bertolaso - rappresenta un importante passo avanti per garantire un accesso più rapido ed efficace alle cure, migliorando la qualità della vita dei pazienti e ottimizzando le risorse sanitarie".
A questo link alcuni scatti fotografici relativi all’evento, liberi da diritti e scaricabili gratuitamente.