Negli ultimi sei mesi, il titolo della Juventus Football Club S.p.A. ha registrato una crescita straordinaria, con un incremento del 59,87%, diventando uno dei titoli più performanti di Borsa Italiana. Questo risultato è particolarmente significativo, considerando le difficoltà finanziarie e sportive affrontate dal club negli ultimi anni. Gli investitori sembrano premiare le prospettive di ripresa, legate a nuovi investimenti e a strategie di ristrutturazione finanziaria.
Il 27 settembre 2024, la Juventus ha annunciato una perdita netta di 199,2 milioni di euro per l’anno fiscale 2023/2024, in aumento rispetto ai 124 milioni dell’anno precedente. Questo peggioramento è attribuibile alla mancata partecipazione alle competizioni europee, dovuta a irregolarità contabili che hanno portato all’esclusione dalla UEFA, oltre a una diminuzione dei ricavi da sponsorizzazioni e diritti televisivi. I ricavi complessivi del club sono scesi del 22%, aggravando una situazione finanziaria già complessa. (reuters.com)
Nonostante queste difficoltà, la dirigenza ha delineato un piano strategico ambizioso per riportare il club alla sostenibilità finanziaria. L’obiettivo dichiarato è il pareggio operativo entro l’anno fiscale 2024/2025, con un ritorno alla redditività netta entro il 2026/2027.
Un elemento chiave per la ripresa è il ritorno in Champions League nella stagione 2024/2025, che garantirà introiti significativi dai premi UEFA e dai diritti televisivi. Parallelamente, l’acquisto di Khephren Thuram dal Nizza e la cessione di Moise Kean alla Fiorentina dimostrano la volontà del club di migliorare la rosa mantenendo un equilibrio finanziario. Queste mosse strategiche stanno contribuendo a rafforzare la fiducia degli investitori.
Anche a livello societario, la Juventus sta lavorando per migliorare la propria governance e trasparenza, dopo le criticità emerse dalle indagini contabili degli anni precedenti. L’attuale amministratore delegato, Gianluca Ferrero, ha sottolineato l’importanza di ricostruire la reputazione del club e di instaurare un dialogo costruttivo con le istituzioni sportive.
Per concludere, il titolo della Juventus sta beneficiando di una rinnovata fiducia del mercato, alimentata da segnali positivi sia sul piano sportivo che finanziario. Tuttavia, il percorso di ripresa non sarà privo di ostacoli. Il club dovrà mantenere un equilibrio delicato tra risultati sportivi e sostenibilità economica per garantire una crescita solida e duratura. La performance azionaria degli ultimi mesi è un incoraggiante segnale di fiducia, ma sarà fondamentale continuare a rispettare i target finanziari e strategici per mantenere questo trend positivo.