Terzo appuntamento con “Focus Finanza”: la rubrica che racconta come l’economia stia cambiando tra nuove opportunità e scelte consapevoli. Oggi ci concentriamo sul boom degli investimenti green in Italia, tra energie rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile: un trend in crescita che unisce ritorni economici e impatto positivo sul futuro.
Negli ultimi anni, l’Italia ha visto un incremento significativo degli investimenti green, con un focus particolare su energia rinnovabile, efficienza energetica e mobilità sostenibile. Questa tendenza riflette una consapevolezza crescente sul ruolo degli investimenti sostenibili nel plasmare un futuro economico e ambientale più equilibrato.
Il settore delle energie rinnovabili rappresenta uno dei principali motori di questa trasformazione. Secondo il rapporto 2024 del GSE (Gestore Servizi Energetici), la capacità installata di fotovoltaico ed eolico in Italia è aumentata rispettivamente del 12% e del 9% rispetto all’anno precedente. Gli investimenti in infrastrutture per la produzione di energia pulita hanno superato i 10 miliardi di euro, grazie anche agli incentivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo slancio non solo contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, ma crea anche nuove opportunità di lavoro, con una stima di 60.000 nuovi posti entro il 2026.
Anche il mercato dell’efficienza energetica sta vivendo un momento di forte espansione. La riqualificazione di edifici residenziali e industriali ha attratto capitali significativi, con il Superbonus e altre agevolazioni fiscali che hanno incentivato interventi su oltre 500.000 edifici dal 2020. Tuttavia, la recente riduzione delle aliquote di incentivo potrebbe rallentare questa crescita, rendendo necessaria una revisione delle politiche per sostenere la transizione verde.
Un altro settore in forte espansione è quello della mobilità sostenibile. L’Italia sta investendo nella creazione di infrastrutture per veicoli elettrici, con un aumento del 25% delle stazioni di ricarica nel 2024. Parallelamente, le vendite di auto elettriche e ibride hanno superato il 15% del totale delle immatricolazioni, spingendo le case automobilistiche e i fornitori di energia a collaborare per accelerare l’adozione di veicoli a basse emissioni.
In conclusione, il mercato degli investimenti green in Italia è in piena espansione, alimentato da una combinazione di incentivi pubblici, domanda privata e pressioni globali per la sostenibilità. Questo settore non solo rappresenta un’opportunità per gli investitori, ma contribuisce anche a creare un modello economico più resiliente e orientato al futuro. Per chi desidera entrare in questo mercato, il momento è propizio: il green non è più solo una scelta etica, ma anche una strategia finanziaria vincente.