News | 16 giugno 2024, 19:47

FORMAZIONE: “PROMUOVERE FONDARTIGIANATO E’PROMUOVERE LO SVILUPPO

FORMAZIONE: “PROMUOVERE FONDARTIGIANATO E’PROMUOVERE LO SVILUPPO

A Milano il 19 giugno nella Sala Consiliare del Municipio 5 del Comune di Milano in viale Tibaldi n. 41 saranno presentati i dati del monitoraggio relativo all’attività di promozione dell’attività formativa In Lombardia oltre 9 milioni di investimento, coinvolgendo oltre 1000 impresevartigiane e formando oltre 5.500 lavoratori.

<figure class="wp-block-image aligncenter size-large is-resized"></figure>

 “Quando la formazione promuove lo sviluppo”. Con questo obiettivo, il prossimo 19 giugno 2024, nella Sala Consiliare del Municipio 5 del Comune di Milano in viale Tibaldi n. 41, a partire dalle 9,30 sino alle 13 si terrà il convegno di presentazione dei risultati del monitoraggio valutativo sulle attività di promozione fatte e in parallelo la presentazione delle linee guida per il miglioramento.Per avere un quadro chiaro sono stati ascoltati i diversi protagonisti della formazione coinvolti nel progetto. Si è trattato di un lavoro lungo. Perché sono state coinvolte le imprese artigiane, i lavoratori, i docenti, gli enti di formazione. Solo così è stato possibile avere punti di vista diversi che hanno fatto emergere anche eventuali criticità.

Il tutto con un unico obiettivo: far comprendere che utilizzare i Fondi Interprofessionali nazionali, come Fondartigianato, (organismi istituiti con lo scopo di promuovere e finanziare la formazione continua deilavoratori), porta al duplice risultato di consentire ai lavoratori di avere una formazione di spessore e all’azienda di investire in trasparenza e fidelizzazione dei propri dipendenti.

<<I dati del nostro monitoraggio – ha evidenziato Luca Schionato - Partner PTS, coordinatore del monitoraggio valutativo - sono sempre per noi fonte di grande attenzione. Abbiamo uno spaccato delle imprese artigiane e della formazione che nessuno può raccogliere in modo così preciso. Il 95% delle imprese artigiane si dichiara soddisfatto, stessa linea per i lavoratori coinvolti. E registriamo un margine di nsoddisfazione del 4-5%. E’ un piccolo margine ma che ci stimola a indagare e capire>>.

<<Dobbiamo capire esattamente – ha sottolineato Francesco Fedele, Coordinatore Fondartigianato Lombardia – come si attuano i progetti di formazione continua dei lavoratori di aziende artigiane finanziati da Fondartigianato. Parliamo solo per la Lombardia di oltre 9 milioni di investimento, coinvolgendo qualcosa come oltre 1000 imprese artigiane e formando oltre 5.500 lavoratori del settore. Per cui diventa importantissimo per noi capire come sono andate le cose per fare funzionare al meglio le risorse vitali che abbiamo usato. L’obiettivo? Coinvolgere di più gli enti di formazione, un confronto dei risultati, capire se la formazione ha avuto successo>>.

Il punto lo traccia, in conclusione, l’altro coordinatore Alessandro Tosti <<La relazione artigianato e formazione non è solo produttiva, è vitale per una micro impresa per rimanere sul mercato. Parliamo di temi che riguardano la competitività, l’aggiornamento, l’innovazione e - appunto - la stessa formazione.

Sembrano parole lontane per gli artigiani, ma invece è proprio il contrario e su questo registriamo una consapevolezza crescente da parte delle imprese artigiane e anche delle micro-imprese>>

Il convegno, sarà moderato dal prof. Giampietro Gobo Università Statale di Milano. Dopo i Saluti di benvenuto di Natale Carapellese Presidente Municipio 5 di Milano si terrà la Presentazione della Rete Lavoro 5 a cura Amalita Modena Responsabile Sportello Lavoro del Municipio 5. Quindi la Presentazione del monitoraggio valutativo a cura di Alessandro Tosti Coordinatore di. Fondartigianato Lombardia. 

Verrà poi proiettato il Video sugli esiti del monitoraggio valutativo, e la presentazione del rapporto 2023- 2024 su invito 1-2021

Interverranno Luca Schionato Coordinatore del gruppo di lavoro, Partner PTS; Claudia Striato Esperta di valutazione; Guido Guidesi Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia; Federico Ottolenghi

Direttore settore politiche del lavoro welfare metropolitano e promozione delle pari opportunità della Città Metropolitana di Milano; Federica D’Anna responsabile area valutazione e monitoraggio qualitativo di Fondartigianato Nazionale; Enzo Mesagna per CGIL CISL UIL; Marco Accornero per Confartigianato, CNA, CLAAI, Casa Artigiani Le conclusioni saranno affidate a Francesco Fedele Coordinatore Fondartigianato Lombardia