La Regione Lombardia, con riferimento alla Legge regionale n.4 del 31 marzo 2022, dichiara di essere aperta ad un confronto con le nuove generazioni. La famosa governance, che pone in essere quel sentimento di coesione sociale fra istituzioni e cittadini, prende forma concreta.
Ispirata ai valori del Manifesto Generazione Lombardia, la legge prevede lo stanziamento di 10 milioni di euro in 3 anni, destinati ad opere e interventi concreti volte ad accompagnare le aspirazioni future delle nuove generazioni. I giovani vogliono essere protagonisti del proprio presente come del futuro. Chiedono che siano ascoltate le loro idee e la loro visione, in quanto, rappresentano in prima persona il futuro del paese.
La Regione Lombardia pone come cardini fondamentali della legge valori quali l’inclusione, l’equità, la partecipazione attiva, richiesti a gran voce dagli stessi cittadini.
Saranno incentivate tutte le sfere dell’impegno civico e sociale, dello studio, dello sport, della cultura, del lavoro imprenditoriale e professionale. Avranno luogo iniziative territoriali in ogni ambito, anche in collaborazione con altri enti, associazioni e istituzioni. l’Osservatorio regionale sulle politiche giovanili e il Forum dei giovani sono due esempi di strumenti dedicati, che permette loro di aprire un dialogo con la società e le istituzioni.
Il Forum viene costituito con lo scopo di avvicinare le nuove generazioni alla politica comunale e regionale, assumendosi il compito di far emergere quelli che sono i bisogni dei giovani. La regione, quindi, si impegna nella promozione di progetti, iniziative, ricerche, incontri e dibattiti sui temi riguardanti la condizione giovanile.
Il Forum si compone di 30 persone, con un’età compresa fra i 18 e i 34 anni. La selezione dei giovani, a carattere prioritario (quindi non esclusivo) riguarda coloro che già si compongono di una propria forma organizzativa a livello territoriale.
In via generale le principali scelte di selezione riguardano le rappresentative organizzate a livello territoriale (istituzioni scolastiche, enti locali, organizzazioni sindacali, etc.) e le rappresentative diffuse sul territorio (associazioni di diversa natura, consulte giovanili, associazioni di volontariato, etc.).Il Forum si insedia all’inizio di ogni legislatura e i componenti decadono alla conclusione della stessa.
La relazione con i progetti discussi in sede opportuna deve essere successivamente trascritta entro e non oltre il 31 marzo di ogni anno, poi indirizzata alle istituzioni competenti.
La Legge emanata dalla Regione Lombardia, sotto direttive dell’Unione Europea, risulta un ottimo approccio di governance nei confronti dei cittadini più giovani. Questi strumenti aiutano la comunità a prendere parte attiva ai progetti che li coinvolgono da protagonisti. Una forma di sostenibilità sociale che bene si adatta ad un periodo storico come quello attuale, dove la distanza fra la comunità e le istituzioni sembra crescere a dismisura.