È l’ecosistema Clean Energy Tech di AIRA la novità più interessante in questo scorcio di fine anno in Italia sul tema del risparmio e della transizione energetica. Un insieme di opportunità animato un importante obiettivo: ridurre l’utilizzo del gas e accelerare il percorso di decarbonizzazione tramite l’elettrificazione dei sistemi di riscaldamento.
La Società svedese, già leader nel Nord Europa nel campo delle tecnologie per l’energia pulita, entra nel nostro Paese con un sistema di soluzioni che consentiranno, dati alla mano, un risparmio di circa il 55% sulle spese energetiche e una significativa riduzione delle emissioni (oltre il 75%).
Un sistema fondamentale per le famiglie, indispensabile per le micro e piccole imprese che rappresentano una componente importante del nostro tessuto produttivo e che, nel 2022, hanno visto un aumento di spesa per il consumo di gas di oltre 5miliardi di euro rispetto al 2021.
Le misure stanziate dal Governo (vedi il Decreto Energia) che proroga lo sconto su IVA e accise per il gas e sostiene per le famiglie a basso reddito, paiono non essere sufficienti a contrastare l’aumento dei prezzi. A ciò si aggiunga che a gennaio 2024 si avrà il passaggio obbligato dal mercato tutelato a quello libero.
Ma non è solo lo scenario economico a rendere interessante la proposta di AIRA. Il 67% del riscaldamento domestico in Italia è ancora alimentato da combustibili fossili che incidono pesantemente sui cambiamenti climatici; da qui la necessità di intervenire con soluzioni realmente sostenibili.
L’ecosistema AIRA comprende pompe di calore di ultima generazione, pannelli solari, batterie di accumulo e colonnine di ricarica, tutto azionabile e gestibile tramite un’app e offerto con un piano all-inclusive particolarmente interessante per le pmi che possono beneficiare delle detrazioni fiscali e di soluzioni di finanziamento agevolato.
Al momento l’offerta AIRA è disponibile in sei regioni – Lombardia, Piemonte, Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria – ma il piano societario prevede una rapida espansione a copertura del territorio nazionale e un veloce sviluppo occupazionale per affiancare i 150 tecnici, commerciali e consulenti energetici che attualmente compongono il suo “starter-team” in Italia.
La Società sta inoltre chiudendo importanti accordi di partnership fra cui quella, già attiva, con Dolomiti Energia, e con il Politecnico di Milano per sviluppare percorsi di formazione specifici.