News | 09 novembre 2023, 16:50

Settimana della Cucina italiana nel Mondo dal 13 al 19 Novembre 2023

Settimana della Cucina italiana nel Mondo dal 13 al 19 Novembre 2023

<figure class="wp-block-image aligncenter size-large is-resized"></figure>

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un'iniziativa mondiale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale volta a promuovere la tradizione enogastronomica italiana, come tratti distintivi dell'identità e della cultura italiana, favorendo anche le relazioni interpersonali e l'arricchimento reciproco.

L'ottava edizione di questa kermesse culinaria si svolgerà da lunedì 13 a domenica 19 novembre 2023 e sarà incentrata su

<mark style="background-color:rgba(0, 0, 0, 0)" class="has-inline-color has-vivid-red-color">"Cenare con la cucina italiana: benessere con gusto".</mark>

La cucina italiana si distingue come uno dei più celebri esempi di Dieta Mediterranea nel mondo. La Dieta Mediterranea, con la sua attenzione ai riti, ai simboli, al rispetto dei ritmi stagionali e alla comunanza, è infatti l'emblema di un'alimentazione sostenibile ed equilibrata, riconosciuta dall'UNESCO tra i Patrimoni Culturali Immateriali dell'Umanità.

<figure class="wp-block-pullquote">

<mark style="background-color:#cf2e2e" class="has-inline-color has-white-color">In quest'ottica, l'Ambasciata d'Italia a Nairobi e l'Istituto Italiano di Cultura organizzano l'edizione 2023, in collaborazione con l'Italian Trade Agency</mark>

</figure>

Nairobi e la costa keniota saranno il palcoscenico di eventi chiave, distribuiti in stabilimenti selezionati, che permetteranno agli amanti della cucina e al pubblico in generale di sperimentare il meglio che la cucina italiana può offrire.

L'ospite speciale della Settimana sarà il rinomato chef italiano Luca Mastromattei, ambasciatore del gusto italiano nel mondo e chef della Guida Michelin.

<figure class="wp-block-image aligncenter size-large is-resized"></figure>

Il programma della Settimana

Il programma varia da conferenze scientifiche a eventi sociali, con un'attenzione specifica ai prodotti italiani e al loro impatto sulla dieta. Il Prof. Mario Serafini (@MadandScientist), della Facoltà di Bioscienze e Tecnologie per l'Alimentazione, l'Agricoltura e l'Ambiente dell'Università di Teramo, sarà coinvolto in due tavole rotonde.

A Nairobi, il 16 novembre si terrà una conferenza sul tema "Gusto, nutrizione e salute: un maestro del benessere" presso il Kenya Nutritionist and Dieticians Institute. A Mombasa, un dialogo su "Cenare con la cucina italiana: salute, nutrizione e benessere con il gusto", presso l'Università di Mombasa il 17 novembre.

In termini di opportunità di formazione per i kenioti, lo chef Mastromattei e il suo assistente guideranno un "Workshop di cucina italiana" di 10 giorni per i futuri chef del Kenya Utalii College per perfezionare (6-15 novembre), oltre a una "Chef for Chefs Masterclass" a Nairobi (14 novembre) e a Malindi (18 novembre) per i professionisti che vogliono affinare le proprie capacità.

Gli appassionati di cucina e gli chef dilettanti possono migliorare le proprie capacità partecipando al "Mastering Italian Cuisine:Cooking with a Celebrity Chef" (12 novembre). Diverse le occasioni per vivere un viaggio straordinario per i palati, con menu appositamente studiati dallo chef Mastromattei.

Il 12 novembre sarà l'ora dell'aperitivo, mentre il 14 novembre si parlerà di vino e olio. Un'esperienza culinaria raffinata sarà organizzata il 16 novembre, quando lo chef Mastromattei ci condurrà, attraverso una sinfonia di profumi armoniosi, in un viaggio straordinario per i palati.

Il Magazine "A Taste of Italy"

Il primo numero della rivista "A Taste of Italy", che può guidare il pubblico nella ricerca di informazioni sui prodotti e sulle ricette originali italiane, accompagnerà la Settimana. La promozione delle specialità italiane proseguirà con una mostra unica in movimento: "#ItalianTaste". Sull'autobus elettrico di Nairobi, dove - attraverso un codice QR - il pubblico potrà apprezzare la tradizione dei prodotti italiani nella loro originalità e unicità.

<figure class="wp-block-image aligncenter size-large is-resized"></figure>

Sulla costa, sui Tuk Tuk di Malindi, Diani e Watamu, attraverso immagini esposte su questo popolare mezzo di trasporto. Masterclass di pizza per bambini si terranno a Nairobi (11 novembre) e a Watamu (19 novembre), per ispirare le future generazioni con il caloroso spirito italiano di unione e di eredità, dove la bontà del cibo fatto in casa batte la fretta del fast food, il tutto promuovendo un senso di connessione globale.

Per saperne di più su questa Settimana speciale, visitate le pagine dell'Ambasciata sui social media@ItalyInKenya o quelle dell'Istituto Italiano di Cultura @iicnairobi.

Per ulteriori informazioni: segreteria.nairobi@esteri.it - iicnairobi@esteri.it

Partners ufficiali

<figure class="wp-block-image aligncenter size-large is-resized"></figure>

<figure class="wp-block-image size-large is-resized"></figure>