Sostenibilità | 25 ottobre 2023, 11:54

Hyperloop: rivoluzione della mobilità

Hyperloop: rivoluzione della mobilità

Pensare di viaggiare da Milano a Roma in soli trenta minuti è fantascienza o immaginazione? Noi pensiamo sia più che possibile, ma di che cosa si tratta esattamente?

Il progetto Hyperloop pianta le proprie radici nel 1799, non come lo conosciamo oggi, ma si tratta comunque di un progetto pensato e studiato per il medesimo scopo. Al tempo, il progetto dell’ingegnere britannico George Medhurst appare solamente come un’idea astratta e futuristica, più vicino al mondo di Futurama che a quello reale.

Bisogna dare credito a un noto personaggio odierno, conosciuto per il suo genio e per le sue capacità di vedere sempre un passo avanti a tutti, se questo progetto si avvicina a concretizzarsi.

Elon Musk è il l’uomo che si è incaricato di dare vita a questo progetto intraprendente. Di cosa si tratta precisamente? Hyperloop è un progetto nuovo e ingegnoso che si prefigge l’obiettivo di sostituire i mezzi di trasporto ad alta velocità. Questo, infatti si struttura come un sistema di trasporto formato da capsule che viaggiano a velocità elevatissime all’interno di tubi a bassa pressione, per minimizzare l’attrito con l’aria. Il sistema è ideato sia per il trasporto di merci, che di persone. Hyperloop si configura quindi come un mezzo di trasporto che incorpora in sé le caratteristiche di un aereo e di un treno. Le capsule che si trovano all’interno dei tubi viaggiano grazie all’ausilio di motori elettrici lineari a una velocità che puo’ raggiungere i 1200km/h. Il progetto è un trionfo della tecnologia sostenibile, infatti, le stesse capsule viaggiano sopra un binario sollevato grazie alla levitazione magnetica passiva con il minimo dispendio energetico e potrebbero addirittura essere alimentate da pannelli solari.

Fino ad ora i test hanno dato buoni risultati, ma la difficoltà di costruzione, permessi e di investimenti incidono negativamente sul progetto, che si trova momentaneamente in una fase di stallo.

Per il trasporto passeggeri vi sono notevoli implicazioni pratiche da considerare, come le accelerazioni che i passeggeri dovrebbero affrontare, in partenza, in frenata o in curva. Lo sviluppo di Hyperloop è rivolto su Dubai, sulla zona dei Grandi Laghi negli States e a Mumbai in India.

Il progetto è entrato a far parte del dibattito pubblico in Italia da non molto tempo. Diverse sono le sfide nel nostro paese, a partire dalla presenza di un paesaggio ricco di monti e montagne che non facilitano la costruzione di queste apparecchiature. Inoltre, si assiste un atteggiamento restio a progetti TAV. hyperloop riconosce sicuramente l’importanza della sostenibilità che di fatto ne indentifica la propria esistenza, come si riconosce dalle molteplici caratteristiche sostenibili che lo costituiscono. Forse non si è pronti a una così grande rivoluzione nel mondo del trasporto, ma chi sa mai che in futuro il progetto non possa configurarsi come il nuovo motore della mobilità moderna.