Si sono concluse le due giornate di studio su “Turismo esperienziale, turismo sostenibile: per una rete mediterranea di territori, comunità, imprese, ricerca", organizzate dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali dell'Università di Roma La Sapienza, in collaborazione con la FIIAF, la Federazione che riunisce le imprese familiari di Confagricoltura.
Nell’aula magna dell’edificio Marco Polo, gremita e con una grande partecipazione di studenti, si sono alternati numerosi relatori anche provenienti dai Paesi mediterranei. Particolare attenzione è stata dedicata all’intervento del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Soddisfazione per la partecipazione attiva delle Istituzioni all’evento, a partire dal ministro Raffaele Fitto, dal senatore Luca De Carlo, dal Vicesegretario Generale della Presidenza del Consiglio dei ministri Marco Villani e altri esponenti. Dopo la prima giornata del convegno, che si è tenuto a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura, la due giorni, conclusa alla Sapienza Università di Roma, ha dimostrato come il turismo esperienziale e sostenibile abbia necessità della collaborazione tra i territori, del coinvolgimento delle comunità e delle istituzioni pubbliche e private. Particolare attenzione è stata dedicata anche al tema della valorizzazione delle aree rurali e al ruolo delle imprese agricole nel sistema di sviluppo e di partecipazione attiva delle dinamiche turistiche, attrattive e ricettive dei borghi e delle aree interne del Paese.