News | 07 settembre 2023, 11:57

Festivaletteratura di Mantova 2023, lo sguardo su un mondo da “ricucire” con l’aiuto delle parole

Festivaletteratura di Mantova 2023, lo sguardo su un mondo da “ricucire” con l’aiuto delle parole

Testo Daniela Pellegrino

Torna, a partire da mercoledì 6 settembre, uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell'anno, il Festivaletteratura di Mantova, una cinque giorni di incontri, reading, percorsi guidati, spettacoli teatrali, concerti, con autori e artisti provenienti da tutto il mondo.

Al Festival, giunto alla sua XXVII edizione, partecipano da sempre narratori, poeti, scrittori, di fama internazionale, le voci più interessanti delle letterature emergenti, saggisti, musicisti, artisti, secondo un'accezione ampia e insolita di letteratura, qualcosa che spazia verso la conoscenza di territori e linguaggi nuovi, spesso lontani dai canoni tradizionali.

Sono più di 350 quest’anno gli ospiti coinvolti tra interviste, conversazioni, letture,  spettacoli, laboratori in spazi aperti tutto il giorno, per un totale di 229 incontri e una quarantina di altri diversi appuntamenti nel magnifico scenario offerto dalle bellezze artistiche e storiche di una città, perla del Rinascimento, riconosciuta dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità, dove la dimensione raccolta avvicina autori e lettori, permettendo a tutti di spostarsi facilmente a piedi, da un appuntamento all'altro, e di vivere un'indimenticabile atmosfera di festa.

“Trovare le parole” è il titolo e anche la sfida che attraversa l’edizione di quest’anno, metterle insieme, provare a ricucirne il senso e farne dialogo, quel dialogo che potenzia l’umanità, estremamente importante proprio in questo momento storico in cui abbiamo tanto bisogno di aprire nuovi spazi di ascolto e di scambio.  Questo fa la letteratura a Mantova, provare a dare una risposta alla brutalità cieca della guerra, dei regimi autoritari, delle barriere, non solo geografiche, e dare nuova forma al mondo. Metterà insieme diversi continenti, racconti e memorie di persone diverse, idee nuove, pensieri liberi. Ospiterà ancora una volta la scrittrice polacca e Premio Nobel per la letteratura, Olga Tokarczuk.Darà spazio alle memorie della diaspora balcanica e albanese, nel dialogo tra la scrittrice croata Ivana Bodrožić e Lella Costa e nell’incontro tra Gazmend Kapllani, scrittore e giornalista di origine albanese edElvira Mujčić, scrittrice e traduttrice bosniaca naturalizzata italiana. Metterà a confronto le molte, diverse Americhe che prenderanno vita nelle parole degli scrittori statunitensi Ken Kalfus e David Sedaris, con quelle dell’attivista cilena Cynthia Rimsky, e nelle peregrinazioni tra Sud America ed Europa, raccontate dal romanziere francese di origini venezuelane e cilene, Miguel Bonnefoy. 

Tra la folta lista di ospiti italiani e stranieri, impossibile nominarli tutti, citiamo solo alcuni: Paolo Giordano, Francesco Piccolo, Mario Martone, Carlo Lucarelli, Giancarlo De Cataldo, Alessandro Robecchi, Donato Carrisi, Marcello Fois, Zerocalcare, Michelangelo Pistoletto, Sua Eminenza Cardinale Matteo Maria Zuppi, Domenico Starnone, Teresa Cremisi, Lidia Ravera, Antonella Viola, Vera Gheno, Melania G. Mazzucco. Tra gli stranieri, oltre ai precedenti già menzionati, ricordiamo anche: la giovane autrice Deepti Kapoor,  astro nascente del noir indiano; Pankaj Mishra, tra i più brillanti saggisti e giornalisti indiani dei nostri giorni, editorialista di testate di fama internazionale come il Guardian, il New York Times; il giallista inglese Anthony Horowitz; la poetessa di origine somala Warsan Shire; la saggista e narratrice statunitense Elvia Wilk e Valérie Perrin, autrice tra le più amate dal grande pubblico.

Non poteva mancare, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino,  uno spazio dedicato a uno dei più grandi scrittori del Novecento. Ci saranno, infatti, appuntamenti dedicati, laboratori, incontri con studiosi che proporranno varie chiavi di lettura per ripercorrere i suoi romanzi, i suoi racconti e scritti critici, un percorso che consentirà di riavvicinarsi all’autore, grazie a una selezione di libri, documenti, recensioni e interviste.

E poi ancora sfide di lettura, programmi per bambini, incontri dedicati per ragazze e ragazzi, idee per la scuola del futuro, l’emergenza climatica, storie e pagine di sport, cucina, poesia, fumetto, musica, fotografia, teatro, design, arti figurative, linguaggi artistici diversi che si intrecciano, esplorandosi reciprocamente, dando voce e spazio a sempre nuovi incontri non solo letterari, ma di arte, cultura, di vita.

©RIPRODUZIONE RISERVATA