News | 31 agosto 2023, 12:59

Mostra del Cinema di Venezia, si accendono le luci in Laguna per l’80esima edizione

Mostra del Cinema di Venezia, si accendono le luci in Laguna per l’80esima edizione

Testo di Daniela Pellegrino

Si sono accese le luci in Laguna per il prestigioso Festival cinematografico che anche quest'anno, nonostante le mille incertezze dettate dallo sciopero del sindacato americano degli attori e sceneggiatori,  concede sempre spazio ad arte e glamour. Ha preso il via, infatti, fino al 9 settembre la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, diretta da Alberto Barbera e giunta quest’anno alla sua ottantesima edizione.

<figure class="wp-block-image size-full"></figure>

I film italiani in concorso

Ad aprire le danze dei 23 film in concorso è Comandante, di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino nei panni di Salvatore Todaro, eroe militare dimenticato della seconda guerra mondiale. Gli altri cinque film italiani in gara sono: Adagio di Stefano Sollima,  lo struggenteracconto del declino inesorabile di tre vecchie leggende della Roma criminale alla ricerca di una redenzione impossibile; Enea del figlio d'arte Pietro Castellitto, una storia d’amicizia sullo sfondo della durezza della criminalità; Finalmente l'alba di Saverio Costanzo, figlio del compianto Maurizio, il lungo viaggio in un’intensa notte di una giovane aspirante attrice nella Cinecittà degli anni Cinquanta; Io capitano di  Matteo Garrone, che racconta il viaggio, l'odissea di due giovani migranti; Lubo di Giorgio Diritti, la storia di un nomade, un artista di strada che nel 1939 viene chiamato nell’esercito elvetico a difendere i confini nazionali dal rischio di un’invasione tedesca.

I film americani in concorso

Tanti anche i film americani in concorso, precisamente sette, tra cui i più attesi: The Killer di David Fincher, un noir con Michael Fassbender, tornato sulle scene dopo diversi anni, film basato sulla omonima serie di graphic novel; Priscilla di Sofia Coppola, film sulla vita di Priscilla Presley, incentrato sul racconto della sua storia d’amore con il re del Rock and Roll, Elvis; Maestro di Bradley Cooper, la biografia del leggendario compositore e direttore d'orchestra statunitense Leonard Bernstein e Ferrari di Michael Mann, centrato su un momento particolare della vita del grande Enzo Ferrari, con Adam Driver e Penélope Cruz, girato quasi interamente in Italia, nel modenese. 

Woody Allen e Roman Polański fuori concorso

Atteso anche il ritorno di registi come Woody Allen e Roman Polański, entrambi con due film fuori concorso, rispettivamente: Coup de chance e The Palace

Fuori concorso anche L'ordine del tempo di Liliana Cavani, la 90enne regista modenese che ha ritirato il Leone d'Oro alla Carriera, un riconoscimento che sarà conferito anche all'attore hongkonghese Tony Leung Chiu-wai, internazionalmente riconosciuto come uno degli attori asiatici di maggior successo.

Madrina di questa 80esima edizione, l'attrice italiana Caterina Murino. Lei ad aprire la kermesse sul palco della Sala Grande al Palazzo del Cinema del Lido, in occasione della cerimonia di inaugurazione e sempre lei a condurre anche la cerimonia di chiusura, sabato 9 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i vincitori dei Leoni d’oro e gli altri premi ufficiali della Mostra.

Numerosi gli eventi collaterali che si svolgeranno al Lido ma soprattutto a Venezia, dove in quei giorni ci saranno attori, celebrità e vip da tutto il mondo. Si spazierà dalla festa della rivista Variety, alla sfilata di Armani, dalla riapertura dello storico Hotel des Bains al Lido, passando per il gala di beneficenza dell’amfAR, l’organizzazione non governativa internazionale impegnata nella ricerca per la cura contro l'AIDS,  e molto altro ancora, per una manifestazione storica che porterà, per 10 giorni, il cinema in vetta alle stelle delle arti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA