La sostenibilità digitale al centro del dibattito con Riccardo Marvaldi di Net Zero Digital
Il Convegno Life Science 2023, tenutosi il 21 giugno a Bergamo, ha riunito una varietà di esperti e relatori di spicco per discutere delle sfide della decarbonizzazione e della sostenibilità per le aziende. Uno degli interventi più significativi è stato quello del Dott. Riccardo Marvaldi, Ceo & Founder di Net Zero Digital, Startup italiana leader nella Sostenibilità Digitale a livello europeo.
Net Zero Digital ha guadagnato una reputazione di eccellenza nel fornire soluzioni digitali all'avanguardia per accelerare la transizione verso una digitalizzazione sostenibile. Nel suo intervento, il Dott. Marvaldi ha enfatizzato l'importanza di affrontare le sfide ambientali e di sostenibilità nel contesto dello sviluppo di presenze digitali sostenibili e ha evidenziato le grandi opportunità che le aziende possono cogliere.
L'intervento del Dott. Marvaldi si è concentrato su due temi principali:
Digitalizzazione sostenibile nel settore del Digital Marketing: Il Ceo & Founder di Net Zero Digital ha discusso delle opportunità offerte dalla digitalizzazione per rendere più efficienti e sostenibili i processi di ricerca, sviluppo e produzione in ambito digitale. Attraverso l'adozione di tecnologie all'avanguardia, le aziende e le istituzioni del settore possono ottimizzare le proprie operazioni, riducendo l'impatto ambientale e migliorando l'efficienza complessiva.
Collaborazione per l'innovazione sostenibile: Il Ceo ha sottolineato l'importanza di affrontare le sfide per rendere le risorse digitali aziendali sostenibili, utilizzando un approccio strategico e un impegno a lungo termine. Le aziende devono considerare la sostenibilità come una parte essenziale del processo di sviluppo delle risorse digitali. Durante l'intervento, sono state presentate analisi dettagliate sulle opportunità e i benefici derivanti dall'adozione di strategie sostenibili per le risorse digitali aziendali. Sono stati condivisi esempi di aziende che hanno già implementato con successo strategie sostenibili per le proprie risorse digitali, evidenziando i risultati positivi ottenuti in termini di profitto e prestazioni aziendali.
L'intervento del Dott. Marvaldi alla terza edizione del Convegno Life Science ha rappresentato un'opportunità unica per i partecipanti di ottenere una prospettiva preziosa sul ruolo delle tecnologie digitali e della sostenibilità nel campo del digitale.
"Sono davvero felice di aver portato il mio contributo e l'esperienza di Net Zero Digital, l'azienda di cui sono co-founder, davanti alla platea del convegno Life Science, insieme ad alcune delle aziende più importanti ed innovative del distretto industriale di Bergamo", ha affermato il Dott. Marvaldi. "Le PMI italiane sono affamate di innovazione e sostenibilità, con una consapevolezza sempre maggiore delle grandi opportunità che la digital transformation e la rivoluzione Green hanno per il Made in Italy."
Il Convegno Life Science 2023 ha ospitato importanti figure del panorama nazionale sulla sostenibilità ambientale, che hanno toccato temi che vanno dalle strategie alle soluzioni tecniche per aiutare la trasformazione delle aziende. Il giornalista e conduttore televisivo Giuseppe Brindisi ha moderato la giornata ed il convegno è stato introdotto dall'intervento del Professor Stefano Cordero di Montezemolo che ha illustrato quali sono le nuove frontiere per la trasformazione industriale e le opportunità messe in atto per lo sviluppo imprenditoriale.
L'evento ha offerto un quadro completo delle soluzioni di sostenibilità per le aziende desiderose di essere alla frontiera del cambiamento. Grazie agli esperti che hanno condiviso le loro conoscenze e alle discussioni avvincenti, il convegno ha fornito spunti preziosi per affrontare le sfide attuali e future, promuovendo una transizione verso un futuro più sostenibile. L'organizzatore dell'evento, Fabio Lauricella, ha espresso grande soddisfazione per l'edizione di quest'anno e ha annunciato che la prossima edizione cambierà nome in Life Science Innovation, per sottolineare l'importanza del digitale e dell'innovazione nel percorso di sostenibilità.
Per ulteriori informazioni o richieste di interviste, si prega di contattare: